Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

”Anche i commissari mangiano” – Incontro con l’autore italiano Davide Longo

Davide Longo

Nella sua storia il genere crime è passato da figure di investigatori ligi e morigerati, al limite del monachesimo, a quelle di inquirenti sregolati e inappetenti, che devolvono ai superalcolici gran parte del fabbisogno nutritivo. Infine si è arrivati a poliziotti e detective ben più esigenti e competenti in termini di cucina, che con piacere attribuiscono all’alimentazione il compito di sanare piccole e grandi ferite emotive.

Di questo parleremo: del legame tra il cibo, il corpo dell’investigatore e quello del reato. E del perché in un genere che ha a che fare con la violenza, il male e la morte, sia quasi necessario aggrapparsi a qualcosa di vitale e primitivo come lo stare a tavola, il territorio che l’ha prodotto, la tradizione e il linguaggio che lo esprimono. Dal Piemonte dei commissari Bramard e Arcadipane creati da Davide Longo, alla Sicilia di Montalbano creata da Andrea Camilleri.

L’appuntamento è giovedì 24 aprile alle 18.30 presso l’Istituto italiano di cultura di Montréal.
L’incontro sarà in lingua italiana con traduzione simultanea in lingua francese.

Davide Longo è nato a Carmagnola nel 1971 e vive a Torino. Scrittore, sceneggiatore, regista di documentari, autore di testi teatrali e radiofonici, tra i suoi romanzi ricordiamo Un mattino a Irgalem (Marcos y Marcos 2001, Feltrinelli 2019), Il mangiatore di pietre (Marcos y Marcos 2004, Feltrinelli 2016), L’uomo verticale (Fandango 2010, Einaudi 2022). La serie con protagonisti Vincenzo Arcadipane e Corso Bramard, che ha riscosso un grande successo di pubblico e critica, comprende finora Il caso Bramard (Feltrinelli 2014, Einaudi 2021), Le bestie giovani (Feltrinelli 2018, Einaudi 2021), Una rabbia semplice (Einaudi 2021), La vita paga il sabato (Einaudi 2022) e Requiem di provincia (Einaudi 2023). Nel 2007 ha curato per Einaudi l’antologia Racconti di montagna, mentre tutti i suoi libri per bambini, tra cui La vita a un tratto e La montagna pirata sono pubblicati da Corraini Edizioni. Nel 2018 ha scritto la sceneggiatura del film Il mangiatore di pietre, interpretato da Luigi Lo Cascio. Ha sciritto per il Corriere della Sera, Repubblica, il Manifesto, Avvenire e La Stampa. Insegna scrittura presso Scuola Holden di Torino e i suoi libri sono tradotti in molti paesi.

Prenotazione non più disponibile