Italian Diaspora Studies
L’Italian Diaspora Studies Association, insieme con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria (Rende, CS, Italia), con il supporto del Consolato Generale degli Stati Uniti a Napoli e in collaborazione con il “Paul and Ann Rubino Endowed Professorship in Italian American Studies” della Loyola University (Chicago, ILL, USA) ha lanciato il nuovo programma residenziale […]
Leggi di più“L’opera e i suoi luoghi. XVII Scuola di Primavera del Network internazionale per la formazione alla ricerca in storia dell’arte”
L’Istituto Italiano di Cultura e l’Université de Montréal sono lieti di presentare la “XVIIe École de printemps du Réseau international pour la formation à la recherche en histoire de l’art”, quest’anno dedicata al tema “L’opera e i suoi luoghi”. Ai lavori della Scuola partecipano anche la Prof.ssa Maria Grazia Messina (Università degli Studi di Firenze) […]
Leggi di piùL’artista contemporaneo Maurizio Cattelan e il fotografo Pierpaolo Ferrari alla 10a edizione del Festival Chromatic
Nell’ambito di Aires Libres 2019, l’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con Chromatic e la Galerie blanc sono orgogliosi di presentare l’iconico duo italiano Pierpaolo Ferrari e Maurizio Cattelan. Pierpaolo Ferrari è il co-fondatore della rivista irriverente Toilet Paper. Divenne noto per il suo umorismo devastante e il suo universo insolito, oscillando tra retrò. Oggi […]
Leggi di più“Terra Santa o terra bistrattata? I luoghi storici della Palestina oggi, tra figura dell’immaginario e difficoltà dell’ordinario”, conferenza del Dott. Marco Chitti
L’Istituto Italiano di Cultura e il Musée Marguerite-Bourgeoys di Montréal, nell’ambito del programma della mostra fotografica “Gerusalemme Universale” (5 dicembre 2018-19 maggio 2019) e in collaborazione con l’Archivio Provinciale Aracoeli-Storico dei Frati Minori della Provincia di S. Bonaventura, la Pontificia Università Antonianum di Roma, lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme e il Centre d’études médiévales […]
Leggi di più“Le opere di Gadda in Adelphi: dagli Accoppiamenti giudiziosi (2011) al Pasticciaccio (2018)”, conferenza di Paola Italia, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna
L’Istituto Italiano di Cultura e il Department of Classics, Modern Languages and Linguistics di Concordia University sono lieti di presentare la conferenza della Prof.ssa Paola Italia intitolata “Le opere di Gadda in Adelphi: dagli Accoppiamenti giudiziosi (2011) al Pasticciaccio (2018)”. Dario Brancato, professore di Concordia University, e Francesco D’Arelli, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, presentano […]
Leggi di piùL’Associazione Scrittori/Scrittrici Italo-Canadesi (ASIC) alla 21a edizione del Festival Blue Metropolis
Nell’ambito del Festival letterario, Blue Metropolis, l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, in collaborazione con l’Associazione Scrittori/Scrittrici Italo-Canadesi (ASIC) è lieto di annunciare: Venerdi, 03 Maggio, 2019 – 12:30Social inequality, minorities and literature (Salle Jardin)Domenico A. Beneventi, Universita’ di Sherbrooke, esplora le trasgressioni nella letteratura italocanadese. Lianne Moyes, Universita’ di Montréal, discute del lavoro della poetessa […]
Leggi di piùGesuino Nemus, scrittore italiano, alla 21ª edizione del Festival Blue Metropolis
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, è orgoglioso di annunciare la presenza di Gesuino Nemus, scrittore Italiano, alla 21ª edizione di Blue Metropolis. Gesuino Nemus, grazie al supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, partecipera’ a Montréal a degli eventi dedicati dal Festival Blue Met alla Letteratura italiana contemporanea. Di seguito, il programma per la […]
Leggi di più“Li associati a delinquere’. Fascismo e psicanalisi in Eros e Priapo di Carlo Emilio Gadda”, conferenza di Paola Italia, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna
L’Istituto Italiano di Cultura e il Department of Classics, Modern Languages and Linguistics di Concordia University sono lieti di presentare la conferenza della Prof.ssa Paola Italia intitolata “Li associati a delinquere’. Fascismo e psicanalisi in Eros e Priapo di Carlo Emilio Gadda”. Dario Brancato, professore di Concordia University, e Francesco D’Arelli, Direttore dell’Istituto Italiano di […]
Leggi di più“Nei 200 anni dalla scrittura dell’Infinito. Il “Quaderno napoletano” e il metodo dell’“Infinito” di Leopardi”, conferenza di Paola Italia, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna
L’Istituto Italiano di Cultura e il Department of Classics, Modern Languages and Linguistics di Concordia University sono lieti di presentare la conferenza della Prof.ssa Paola Italia intitolata “Nei 200 anni dalla scrittura dell’Infinito. Il “Quaderno napoletano” e il metodo dell’“Infinito” di Leopardi”. Dario Brancato, professore di Concordia University, e Francesco D’Arelli, Direttore dell’Istituto Italiano di […]
Leggi di più“Questi sonno e viagi ke debbono fare li pelegrini ke vanno oltramare (…) e che può fare ciascuna persona stando nela casa sua’: pèlerinage, flânerie ou méditation?”, conferenza di Gabriele Giannini, Université de Montréal
L’Istituto Italiano di Cultura e il Musée Marguerite-Bourgeoys di Montréal, nell’ambito del programma della mostra fotografica “Gerusalemme Universale” (5 dicembre 2018-19 maggio 2019) e in collaborazione con l’Archivio Provinciale Aracoeli-Storico dei Frati Minori della Provincia di S. Bonaventura, la Pontificia Università Antonianum di Roma, lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme e il Centre d’études médiévales […]
Leggi di più