“Semiramide” e “La cambiale di matrimonio” dell’Accademia Rossiniana
Grazie al supporto dell’Istituto Italiano di Cultura, i giovani artisti dell’Accademia Rossiniana si esibiranno in due concerti all’Accademia di Musica di Lunenburg (Lamp), sabato 28 settembre alle ore 20 e domenica 29 settembre alle ore 14.30, a conclusione del programma accademico tenuto da Daniela Barcellona e Alessandro Vitiello. Presenteranno estratti da “Semiramide“, l’ultima opera italiana […]
Leggi di piùUn grande artista in suolo italiano: “Françoise Sullivan. Opere d’Italia” in tournée
La Galerie de l’UQAM è felice di presentare “Françoise Sullivan. Opere d’Italia“, un’esposizione che raccoglie delle opere di questa imprescindibile artista montrèalaise ispirate dai suoi numerosi soggiorni in Italia, laddove essa ha frequentato diverse personalità di spicco. La Macina di San Cresci, Greve in ChiantiL’esposizione sarà aperta da domenica 22 a lunedì 30 settembre 2019info@chianticom.com […]
Leggi di piùGiornata europea delle lingue
Per sottolineare la Giornata europea delle lingue, Lisez l’Europe e i suoi partner, in collaborazione con il Centro linguistico del Dipartimento di letteratura e lingue del mondo e dell’Ufficio per la valorizzazione della lingua francese e della Francofonia dell’Université de Montréal, vi invitano a seguire mini corsi di lingua! I corsi di mini-lingua saranno offerti […]
Leggi di più“Nella presenza del Soldan superba”, conferenza di John Tolan, Université de Nantes
L’Istituto Italiano di Cultura e il Centre d’études médiévales de l’Université de Montréal, nell’ambito del programma di conferenze (17 settembre 2018-10 dicembre 2019) sul tema “Francesco e al-Malik, 800 anni dopo”, sono lieti di presentare la conferenza del Prof. John Tolan intitolata “Nella presenza del Soldan superba”. Martedì 17 settembre 2019, 17.30Istituto Italiano di Cultura1200, […]
Leggi di più2019 Rossini Opera Academy (16 – 29 settembre)
Grazie al sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura, l’Accademia di Musica di Lunenburg è lieta di annunciare la sesta edizione dell’Accademia d’Opera Rossini, quest’anno sotto la direzione di Daniela Barcellona, stimato mezzo soprano e vincitrice del premio Olivier 2018, assistita dai maestri Alessandro Vitiello e Michele D’Elia. 16 – 29 septembre 2019Accademia di Musica di Lunenburg97-101 […]
Leggi di piùAvviso di assunzione di n. 1 impiegato/a a contratto temporaneo
L’Ambasciata d’Italia a Ottawa ha indetto un pubblico concorso per l’assunzione della seguente figura professionale: n.1 impiegato/a a contratto temporaneo da adibire ai servizi di assistente amministrativo con contratto a tempo determinato della durata di 6 mesi (eventualmente rinnovabili una sola volta). Clicca per scaricare: Avviso di assunzione di un impiegato/a a contratto (pdf)
Leggi di piùIl collettivo italiano di artisti mediali fuse* alla 20esima edizione del Festival Internazionale MUTEK
In occasione della 20esima edizione del Festival Internazionale MUTEK, dedicato alla promozione della musica elettronica e delle arti digitali, l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e’ lieto di annunciare la partecipazione del collettivo italiano di artisti mediali fuse*, con la performance “Dökk”. 24 Agosto 2019 – 19:00-21:00Théâtre Maisonneuve 260 Boulevard de Maisonneuve O.Montréal, QC Per ulteriori […]
Leggi di più‘Vivo d’arte’, concorso per giovani artisti italiani all’estero
Un premio annuale per valorizzare e sostenere la creatività e il talento dei giovani artisti italiani residenti stabilmente all’estero. Ad istituirlo è il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con l’obiettivo di fornire uno strumento di visibilità e promuovere la collaborazione tra gli artisti italiani e la scena culturale del paese di residenza, […]
Leggi di piùPagliacci di Ruggiero Leoncavallo
In occasione della 26a edizione del Festival della Settimana Italiana di Montréal, il Congresso Nazionale degli Italo-canadesi, con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, è lieto di presentare l’opera “Pagliacci” di Ruggiero Leoncavallo. Domenica 18 agosto 2019, alle ore 21,00Boulevard St-Laurent Scritta e composta nel 1892 da Ruggiero Leoncavallo, “Pagliacci” è un’opera in […]
Leggi di piùProgetto “Laureati per l’italiano” – Edizione 2020
Giunto alla sua sesta edizione, il progetto “LAUREATI PER L’ITALIANO” mira a favorire per l’anno accademico 2020/2021 l’inserimento di docenti laureati, specializzati in didattica dell’italiano come lingua straniera, presso le Università straniere. Il programma è promosso dalla Direzione Generale Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI). Le Università canadesi interessate […]
Leggi di più