“Incontri e dialoghi: Federico II, Francesco e l’Oriente”, conferenza di Giuseppina Brunetti, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna
L’Istituto Italiano di Cultura e il Centre d’études médiévales de l’Université de Montréal, nell’ambito del programma di conferenze (17 settembre 2018-10 dicembre 2019) sul tema “Francesco e al-Malik, 800 anni dopo. L’incontro tra Francesco d’Assisi e il sultano al-Malik al-Kamil (1219)”, sono lieti di presentare la conferenza della Prof.ssa Giuseppina Brunetti intitolata “Incontri e dialoghi: […]
Leggi di piùThe culture of work in Italy: “Flexibility and counter-flexibility: Italian trade union activities among atypical employees”, conferenza della Professoressa Chiara Benassi, King’s College, London
L’Istituto Italiano di Cultura, la Desautels Faculty of Management di McGill University e l’École des Sciences de la Gestion dell’Université du Québec à Montréal, nell’ambito del ciclo di conferenze dedicato al tema “The culture of work in Italy. Changes in the Italian system of employment relations and their consequences”, sono lieti di presentare la conferenza […]
Leggi di piùThe culture of work in Italy: “How employment legislation changed the Italian industrial relations system: some (un)intended consequences of labour market reforms”, conferenza del Professore emerito Tiziano Treu*, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
L’Istituto Italiano di Cultura, la Desautels Faculty of Management di McGill University e l’École des Sciences de la Gestion dell’Université du Québec à Montréal, nell’ambito del ciclo di conferenze dedicato al tema “The culture of work in Italy. Changes in the Italian system of employment relations and their consequences”, sono lieti di presentare la conferenza […]
Leggi di più“La politica culturale di Federico II: uno snodo per l’Italia e per l’Europa” e “Autographes d’écrivains du Moyen Âge: recherches et perspectives”, conferenze di Giuseppina Brunetti, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna
L’Istituto Italiano di Cultura e il Centre d’études médiévales de l’Université de Montréal, in collaborazione con Concordia University e nell’ambito del programma di conferenze (17 settembre 2018-10 dicembre 2019) sul tema “Francesco e al-Malik, 800 anni dopo. L’incontro tra Francesco d’Assisi e il sultano al-Malik al-Kamil (1219)”, sono lieti di presentare le conferenze della Prof.ssa […]
Leggi di più“Gli Inuit: dalle sfide del cambiamento climatico alla resilienza di un sistema alimentare indigeno”, conferenza di Valentina De Gregorio alla “21st Inuit Studies Conference” (Université du Québec à Montréal, 3-6 ottobre 2019)
In occasione della “21st Inuit Studies Conference”, ospitata dall’Université du Québec à Montréal dal 3 al 6 ottobre 2019, l’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare, nell’ambito della sezione “Food 4”, la conferenza di Valentina De Gregorio, “Gli Inuit: dalle sfide del cambiamento climatico alla resilienza di un sistema alimentare indigeno”. La “Inuit Studies […]
Leggi di piùGiornate del Contemporaneo-Italian Contemporary Art: “Luciano Ventrone: il Caravaggio del Ventesimo secolo?”, conferenza di Alessandro Giardino (Saint Lawrence University, Canton, NY, USA)
In occasione della seconda edizione delle “Giornate del Contemporaneo-Italian Contemporary Art” (7-12 ottobre 2019), l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e la Galleria Han Art sono lieti di presentare la conferenza di Alessandro Giardino, “Luciano Ventrone: il Caravaggio del Ventesimo secolo?”. Venerdì 4 ottobre 2019, 14.30Han Art Gallery4209 rue Ste-Catherine Ovest, WestmountT: 514.876.9278 – E: […]
Leggi di più“Leonardo da Vinci: l’uomo vitruviano”, conferenza del Prof. Francesco Paolo Di Teodoro, Politecnico di Torino
In occasione del V Centenario della morte di Leonardo da Vinci (1519-2019), l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con l’École de Langue dell’Université Laval e il Comitato di Québec della Società Dante Alighieri, è lieto di presentare la conferenza di Francesco Paolo Di Teodoro, “Leonardo da Vinci: l’uomo vitruviano” Martedì 1 ottobre 2019, 19.00Université LavalPavillon […]
Leggi di piùGiornate del Contemporaneo-Italian Contemporary Art : “La natura e l’osservazione del vero: Luciano Ventrone”
In occasione della seconda edizione delle “Giornate del Contemporaneo-Italian Contemporary Art” (7-12 ottobre 2019), l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e la Galleria Han Art sono lieti di presentare la mostra “La natura e l’osservazione del vero: Luciano Ventrone”. Dal 1° al 15 ottobre la Galleria Han Art ospita alcune opere dell’immensa produzione artistica di […]
Leggi di piùGiornate del Contemporaneo-Italian Contemporary Art: “Toilet Paper Magazine: l’immagine dirompente di Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari”
In occasione della seconda edizione delle “Giornate del Contemporaneo-Italian Contemporary Art” (7-12 ottobre 2019), l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, Chromatic e la Galerie Blanc sono lieti di presentare la mostra “Toilet Paper Magazine: l’immagine dirompente di Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari”. Inaugurata l’11 maggio 2019, la mostra sarà aperta al pubblico sino al 31 […]
Leggi di più“Leonardo da Vinci: la natura e la potenza dell’acqua”, conferenza del Prof. Francesco Paolo Di Teodoro, Politecnico di Torino
In occasione del V Centenario della morte di Leonardo da Vinci (1519-2019), l’Istituto Italiano di Cultura e il Department of Classics, Modern Languages and Linguistics di Concordia University sono lieti di presentare nell’ambito del corso di “Italian Civilization I”, tenuto dal Prof. Dario Brancato, la conferenza di Francesco Paolo Di Teodoro, “Leonardo da Vinci: la […]
Leggi di più