“The other world: the Haweaters”, conferenza di Giovanni Capriotti
L’Istituto Italiano di Cultura e il Department of Languages, Literatures, and Cultures-Italian Studies di McGill University sono lieti di presentare, nell’ambito del programma intitolato “Altri Orienti, altri Occidenti”, la conferenza di Giovanni Capriotti sul tema: “The other world: the Haweaters”. Mercoledì 13 novembre 2019, 17.00McGill UniversityBronfman Building, Room 2101001 Sherbrooke St. West, MontrealConferenza in lingua inglese […]
Leggi di piùIl Direttore d’orchestra italiano, Fabrizio Ventura all’Opéra di Montréal con “Lucia di Lammermoor” di Gaetano Donizetti (1797-1848)
L’Opéra di Montréal, grazie anche al supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, presenta “Lucia di Lammermoor” di Gaetano Donizetti (1797-1848), diretto da Fabrizio Ventura. Lo spettacolo di Gaetano Donizetti, debutterà al teatro di Place des Arts (sala Wilfrid-Pelletier) sabato 09 Novembre con repliche il 12, 14 e 17. Biglietti Il bel canto italiano nella […]
Leggi di più“Gli strumenti del Consiglio d’Europa per l’insegnante di lingua italiana a stranieri”, conferenza a cura di Roberta Rondoni
L’Istituto Italiano di Cultura di Montreal, è lieto di presentare la conferenza “Gli strumenti del Consiglio d’Europa per l’insegnante di lingua italiana a stranieri”, a cura di Roberta Rondoni. 08 Novembre 2019, dalle 9:30 alle 10:30Istituto Italiano di Cultura di Montreal1200 Av. du Dr PenfieldConferenza in lingua italianaEntrata libera – Prenotazione obbligatoria Obiettivo della conferenza […]
Leggi di piùConcerto “Il violoncello secondo Dall’Abaco” con la clavicembalista italiana Federica Bianchi
La Chapelle historique du Bon-Pasteur, grazie al supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, presenta il concerto “Il violoncello secondo Dall’ Abaco” con Federica Bianchi al clavicembalo e Elinor Frey al violoncello. Giovedi 7 Novembre 2019, ore 18.30Chapelle historique du Bon Pasteur100, rue Sherbrooke E, MontréalIngresso gratuito Prenotazione obbligatoria sul seguente sito : https://accesculture.boxxo.ca//evTarifs.aspx?qty_ticket=0&owner=212&event=602&language=FR Dall’Abaco […]
Leggi di piùProiezione del film “Novecento”, di Bernardo Bertolucci, presentato da Davide Pozzi, direttore de “L’Immagine Ritrovata” Bologna
In occasione del ciclo “Nouvelle restauration de L’Immagine Ritrovata”, la Cinémathèque québécoise, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, è lieto di presentare il film del regista Bernardo Bertolucci, “1900” (Novecento). Sabato 02 Novembre, 2019 – 18:00Cinémathèque québécoise335 Boulevard de Maisonneuve EstIl film è in italiano con sottotitoli in franceseBiglietteria “Il film si chiama […]
Leggi di più“Francesco ‘crociato’? Qualche rilievo storico-canonistico”, conferenza di Franco Cardini, professore emerito dell’Istituto Italiano di Scienze Umane, Scuola Normale Superiore di Pisa
L’Istituto Italiano di Cultura e il Centre d’études médiévales de l’Université de Montréal, nell’ambito del programma di conferenze (17 settembre 2018-10 dicembre 2019) sul tema “Francesco e al-Malik, 800 anni dopo. L’incontro tra Francesco d’Assisi e il sultano al-Malik al-Kamil (1219)”, sono lieti di presentare la conferenza della Professore emerito Franco Cardini intitolata “Francesco ‘crociato’? […]
Leggi di più“The city of the future: the museum of contemporary nature”, conferenza e seminario di Emanuele Coccia, Associate Professor, École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris
L’Istituto Italiano di Cultura e il Department of Anthropology di McGill University sono lieti di presentare la conferenza e il seminario del Professor Emanuele Coccia, intitolati “The city of the future: the museum of contemporary nature”. Lunedì 28 ottobre 2019, 12.30-14.30Leacock Building 738855 rue Sherbrooke OvestMontréal, QC, H3A 2T7Conferenza in lingua inglese Dopo la conferenza […]
Leggi di più“Guerre et croisade”, “La peste au Moyen Âge: la Mort Noire de 1347-1352, le témoignage du Décaméron de Giovanni Boccaccio et les autres sources” e “À propos de la ‘culture de la guerre’: Bernard de Clairvaux, les Templiers et le Liber de laude novae militiae”, conferenze di Franco Cardini, professore emerito dell’Istituto Italiano di Scienze Umane, Scuola Normale Superiore di Pisa
L’Istituto Italiano di Cultura e il Centre d’études médiévales de l’Université de Montréal, nell’ambito del programma di conferenze (17 settembre 2018-10 dicembre 2019) sul tema “Francesco e al-Malik, 800 anni dopo. L’incontro tra Francesco d’Assisi e il sultano al-Malik al-Kamil (1219)”, sono lieti di presentare le conferenze del Professore emerito Franco Cardini intitolate “Guerre et […]
Leggi di piùLuca Sbardella & Friends
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal in collaborazione con l’Associazione Messinese, è lieto di offrire al pubblico di Montréal la possibilità di ascoltare l’orchestra Luca Sbardella & Friends in concerto presso il Théâtre Desjardins. Domenica, 27 Ottobre – 19:00Théâtre Desjardins – 1111 Rue Lapierre LasalleEntrata libera Infoline 514.863.8592
Leggi di più“XIX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo”: ‘La Piccola Brigata’ in scena con “Ve vòjo raccondà”, opera in dialetto aquilano
In occasione della “XIX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo”, dedicata a “L’italiano sul palcoscenico”, l’Istituto, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, e il Consolato Generale d’Italia a Montréal sono lieti di presentare la Compagnia teatrale ‘La Piccola Brigata’, che porterà in scena “Ve vòjo raccondà”, un’opera in dialetto aquilano in due […]
Leggi di più