Ciclo “Hervé Guibert e il cinema” – Proiezione “Ladri di biciclette” di Vittorio De Sica
“Ladri di biciclette” [It., 1948, 93 min, VOSTI] – Roma, secondo dopoguerra. Antonio Ricci, un disoccupato, trova lavoro come attacchino comunale. Per lavorare deve però possedere una bicicletta e la sua è impegnata al Monte di Pietà, per cui la moglie Maria è costretta a dare in pegno le lenzuola per riscattarla. Proprio il primo […]
Leggi di più“Hervé Guibert and the cinema” Cycle – Screening “Bicycle thieves” by Vittorio De Sica
“Bicycle thieves” [It., 1948, 93 min, OVSTE] – Rome, second post-war. Antonio Ricci, an unemployed person, finds work as a position posting advertising bills. To work, however, he must have a bicycle and his is committed to the pawnshop, so his wife Maria resolutely strips the bed of her dowry bedsheets. On his first day of […]
Leggi di piùProiezione “É stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino
“È stata la mano di Dio” [It., 2021, 130 min, VOSTF] – Il film diretto da Paolo Sorrentino, è ambientato negli anni Ottanta a Napoli, città natale del regista, e racconta la storia di un giovane di nome Fabio, noto come Fabietto (Filippo Scotti), che vive nel capoluogo partenopeo. Il ragazzo avrà l’occasione di vivere uno dei […]
Leggi di piùClaudia Polledri presenta e anima il circolo di lettura dedicato a “Borgo Sud”, di Donatella Di Pietrantonio
Claudia Polledri presenta e anima il circolo di lettura, in lingua italiana, dedicato a “Borgo Sud”, di Donatella Di Pietrantonio. La scrittrice, parteciperà al circolo di lettura. 29 Novembre 2021, ore 17:00Link Zoom : https://us02web.zoom.us/j/84083076300?pwd=L2VoSURWelJzME82Y0tBaEM1aGNpUT09 RSVP “Borgo Sud” Finalista al Premio Strega 2021 – Adriana è come un vento, irrompe sempre nella vita di sua […]
Leggi di piùI registi italiani Fabrizio Laurenti e Gabriella Romano a Montréal per presentare la proiezione del film documentario “Baci rubati”
Nell’ambito della 34a edizione del Festival de film LGBTQ+ de Montréal Image+Nation, l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, presenta la proiezione di “Baci rubati“, film documentario di Fabrizio Laurenti e Gabriella Romano, prodotto e distribuito da Istituto Luce-Cinecittà. Venerdi 26 Novembre 18:30Istituto Italiano di Cultura1200 av. du Dr. Penfield, MontréalIngresso libero – Il film documentario […]
Leggi di piùVI Settimana della Cucina Italiana nel Mondo – Proiezione “Cene Galeotte”, di Fabrizio Laurenti e Claudio Cutrì
Nell’ambito della VI Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, che si svolgerà dal 22 al 28 novembre 2021, l’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Montréal, è lieto di presentare la proiezione del film documentario “Cene Galeotte“, di Fabrizio Laurenti e Claudio Cutrì. Giovedi, 25 novembre 2021, ore 17:00Cinéma du […]
Leggi di piùA-LIVE, Concerto aumentato di Mezzo Forte
Tempo Reale e il SAT (société des arts technologiques), grazie al supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, presentano A-LIVE, Concerto aumentato di Mezzo Forte, un’esperienza di realtà acustica aumentata con le cuffie a conduzione ossea. Mercoledi, 24 Novembre 2021, ore 19:00 e 20:30Espace SAT1201, Boul. Saint-LaurentMontréal514-844-2033info@sat.qc.ca 1 spettacolo : dalle 19:00 alle 20:002 spettacolo : dalle 20:30 alle […]
Leggi di più“L’arte e la scienza del costruire” di Pier Luigi Nervi – Mostra
Vero maestro della pietra artificiale e industrializzata, il “cemento armato”, Pier Luigi Nervi (1891-1979) è sicuramente tra i più influenti ingegneri strutturisti del Novecento. Nel corso della sua carriera, Nervi ha partecipato alla realizzazione di edifici iconici dell’architettura del Novecento come il Palazzetto dello sport a Roma (1958), il Palazzo del Lavoro a Torino (1960) […]
Leggi di più“Maschile singolare”, di Alessandro Guida e Matteo Pilati al Festival de film LGBTQ+ de Montréal Image+Nation
Nell’ambito della 34a edizione del Festival de film LGBTQ+ de Montréal Image+Nation, l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, presenta la proiezione di “Maschile singolare” , di Alessandro Guida e Matteo Pilati. Antonio (Giancarlo Commare), giovane architetto che, ritrovatosi senza lavoro e lasciato dal marito, imparerà a reagire e a ricostruire la propria vita, grazie anche […]
Leggi di piùVI Settimana della Cucina Italiana nel Mondo – Presentazione dei libri “Le temps des récoltes : cultiver le territoire” e “L’érable et la perdrix” della scrittrice quebecchese Elisabeth Cardin
Nell’ambito della VI Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, che si svolgerà dal 22 al 28 novembre 2021, l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal presenta i libri “Le temps des récoltes: cultiver le territoire” e “L’érable et la perdrix” della scrittrice quebecchese Elisabeth Cardin che insieme al dottor Giuseppe Maiolo, membro dell’Accademia Italiana della Cucina […]
Leggi di più