“Dante parmi nous” – Mostra
La Bibliothèque des livres rares et collections spéciales (BLRCS) è lieta di presentare una nuova mostra in occasione del VII centenario della morte di Dante Alighieri. Intitolata “Dante parmi nous”, questa mostra testimonia lo status di Dante come un importante referente culturale all’interno della comunità universitaria e, più in generale, nella società del Québec. La […]
Leggi di più“Il Corpo dipinto” di Sandra Morellato – Mostra
Esposizione dedicata alla pittura di Sandra Morellato. Esposta per la prima volta all’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, la mostra sarà inaugurata il 23 marzo, con una serie di opere dedicate alla figura umana. “Un po’ come Minnie la Candida di Bontempelli, Sandra Morellato si aggira tra i coriandoli quanto tra le storture di un’epoca […]
Leggi di piùCircolo di lettura dedicato a ‘’L’arte di legare le persone’’, di Paolo Milone (2021)
Mara Colloca, stagista presso l’Istituto Italiano di Cultura a Montréal e laureanda in Letterature Moderne Comparate e Postcoloniali presso l’Università di Bologna, presenterà e animerà il circolo di lettura, in lingua italiana, del mese di marzo. L’incontro sarà dedicato al libro di esordio di Paolo Milone, ‘’L’arte di legare le persone’’, pubblicato nel 2021 da […]
Leggi di più40a edizione del Festival International du Film sur l’Art
La 40° edizione del FIFA accoglie, in giuria, Silvia Lucchesi, direttrice e fondatrice del Festival Lo schermo dell’arte di Firenze, che presenta una selezione di film: carte blanche sulla recente produzione cinematografica italiana di film d’arte. Grazie al supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, siamo lieti di annunciare che quest’anno le produzioni italiane in programma sono: Fellinopolis di Silvia Giulietti […]
Leggi di piùIl Teatro del Drago e la Famiglia Monticelli: 180 anni di teatro di marionette e burattini
Il Teatro del Drago/Famiglia d’Arte Monticelli presenta un incontro – dialogo sulla Storia del Teatro di Figura in Italia. La Famiglia Monticelli è una delle più antiche formazioni d’arte di spettacolo dal vivo nel settore delle Marionette e Burattini del nord- centro Italia a partire dal 1840 ai giorni nostri. Roberta Colombo e Andrea Monticelli, […]
Leggi di più25a Edizione | Festival International du Film pour Enfants Montréal (FIFEM)
Due i cortometraggi e quattro i film di produzione italiana, nella programmazione della 25a edizione del FIFEM (Festival International du Film pour Enfants Montréal), con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal. Disponibili dal 26 Febbraio al 6 Marzo 2022 i seguenti film: La tecnica [It., 2020, 9 min., v.o. italiana, s.t. inglese] di Clemente […]
Leggi di piùConcerto dei vincitori dell’8° Concorso Internazionale di Composizione del Quartetto Molinari
Questo concerto presenta le quattro opere finaliste dell’8° Concorso Internazionale di Composizione del Quartetto Molinari: celebre formazione musicale di Montréal. Selezionate fra le 115 partiture ricevute da 33 paesi, in finale quest’anno le opere di due compositori italiani: Christian Paterniti e Enrico Scaccaglia. Programma :Joan Bachs (Germania) : Oleum PerdidistiChristian Paterniti (Italia) : Su le […]
Leggi di più“Dialogo sul Plateau”: i finalisti dell’8° Concorso Internazionale di Composizione, si presentano
Presentazione dei quattro finalisti dell’8°Concorso Internazionale di Composizione del Quartetto Molinari: Joan Bachs (Germania), Christian Paterniti (Italia), Enrico Scaccaglia (Italia), Tigrio Emmanuel Francisco Rodriguez Witrago (Messico). Le composizioni di questi autori saranno suonate per la prima volta durante il concerto del 25 febbraio. Durante l’incontro, questi giovani artisti parlaranno delle loro opere spiegando la loro […]
Leggi di piùCircolo di lettura dedicato a “Il treno dei bambini”, di Viola Ardone
Maria Eugenia Giochi presenta e anima il circolo di lettura, in lingua italiana, dedicato a “Il treno dei bambini”, di Viola Ardone. 03 Febbraio 2022, ore 18:30Link Zoom RSVP È il 1946 quando Amerigo lascia il suo rione di Napoli e sale su un treno. Assieme a migliaia di altri bambini meridionali attraverserà l’intera penisola […]
Leggi di piùConferenza – “Silenzio, si ride: il lavoro vitale dei clown negli ospedali”
Con sensibilità e attualità, i relatori, Alfonso Santarpia, psicologo e professore all’Università di Sherbrooke e Caroline Simonds, clown professionista e fondatrice dell’associazione “Le Rire Médecin” in Francia, discuteranno del lavoro essenziale dei clown ospedalieri professionisti. Presteranno particolare attenzione ai benefici della risata per i bambini ricoverati in ospedale e per i loro genitori. Venerdì 28 […]
Leggi di più