Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies
Immagine headerTag: <span>CONFERENZACONVEGNO</span>
Eventi
27 Febbraio 2020
Barbara Fiorio: una scrittrice presenta i suoi ultimi libri…

“ANNULLATO per emergenza epidemiologica da Covid-19” L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con la Società Dante Alighieri di Québec, è lieto di annunciare la conferenza “Barbara Fiorio: una scrittrice presenta i suoi ultimi libri…”. Martedì 24 marzo 2020, 19:00-21:00Società Dante Alighieri di QuébecUniversité Laval, Pavillon Charles-De Koninck, 31551030 Avenue des Sciences HumainesQuébec, QC G1V 0A6Conferenza in […]

Leggi di più
Eventi
27 Febbraio 2020
Barbara Fiorio, “Scrittori Pigri: laboratorio di scrittura creativa on-line”

“ANNULLATO per emergenza epidemiologica da Covid-19” L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con l’École de langues de l’Université Laval, è lieto di annunciare la conferenza di Barbara Fiorio “Scrittori Pigri: laboratorio di scrittura creativa on-line”. La scrittrice parlerà della sua esperienza come tutor del Gruppo di Sostegno Scrittori Pigri, un laboratorio on-line di scrittura creativa per […]

Leggi di più
Eventi
17 Febbraio 2020
“Raffaello poeta, la complessità di un artista”, conferenza di Stefano Jossa, Royal Holloway, University of London (IIC MONTREAL WEBINAR SERIES)

Un webinar di STEFANO JOSSA, Royal Holloway, University of London. L’Istituto Italiano di Cultura di Montreal e gli Istituti Italiani di Cultura di Chicago, Los Angeles, New York, San Francisco, Toronto e Washington D.C. sono lieti di presentare la conferenza del Prof. Stefano Jossa intitolata “Raffaello poeta, la complessità di un artista”. L’evento sarà moderato da […]

Leggi di più
Eventi
17 Febbraio 2020
“La più bella del mondo. Perché amare la lingua italiana”, conferenza di Stefano Jossa, Royal Holloway, University of London (IIC MONTREAL WEBINAR SERIES)

Un webinar di STEFANO JOSSA, Royal Holloway, University of London. L’Istituto Italiano di Cultura di Montreal e gli Istituti Italiani di Cultura di Chicago, Los Angeles, New York, San Francisco, Toronto e Washington D.C. sono lieti di presentare la conferenza di Stefano Jossa (Royal Holloway, University of London) intitolata “La più bella del mondo. Perché amare la lingua […]

Leggi di più
Eventi
17 Febbraio 2020
“Politica contro Letteratura. Il mito di Dante e il discorso sull’identità nazionale in Italia”, conferenza di Stefano Jossa, Royal Holloway, University of London

“ANNULLATO per emergenza epidemiologica da Covid-19” L’Istituto Italiano di Cultura e il Department of Languages, Literatures, and Cultures-Italian Studies di McGill University sono lieti di presentare la conferenza del Prof. Stefano Jossa intitolata “Politica contro Letteratura. Il mito di Dante e il discorso sull’identità nazionale in Italia” Martedì 31 Marzo 2020, 11:35-12:55McGill University, Arts Building, 260853 […]

Leggi di più
Eventi
16 Gennaio 2020
Il “Giorno della Memoria”: Giacomo Lichtner, “ We’re free! Where are they all?’. Holocaust cinema and the liberation of the camps”

Che cos’è il “Giorno della Memoria”? Il 27 gennaio 1945 segnò la demolizione dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz. Così, come dichiarato dall’articolo 1 della legge del 20 luglio 2000, n. 211, “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare […]

Leggi di più
Eventi
13 Gennaio 2020
Il “Giorno della Memoria”: Giacomo Lichtner, “Frammenti di Primo Levi: storicità di Se questo è un uomo a cento anni dalla nascita”

Che cos’è il “Giorno della Memoria”? Il 27 gennaio 1945 segnò la demolizione dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz. Così, come dichiarato dall’articolo 1 della legge del 20 luglio 2000, n. 211, “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare […]

Leggi di più
Eventi
8 Gennaio 2020
“The elusive fox or the elusive aspect of contemporary art”, conferenza di Vittorio Canta

L’Istituto Italiano di Cultura e il Department of Languages, Literatures, and Cultures-Italian Studies di McGill University sono lieti di presentare la conferenza di Vittorio Canta intitolata: “The elusive fox or the elusive aspect of contemporary art”. Martedì 14 gennaio 2020, 16.30McGill UniversityDepartment of Languages, Literatures, and Cultures-Italian Studies, Room 1825688 Sherbrooke St. Ovest, MontréalConferenza in […]

Leggi di più
Eventi
22 Novembre 2019
“Vie di terre: Mongoli e missionari francescani nell’Oriente dei secoli XIII-XIV”, conferenza di Francesco D’Arelli, Istituto Italiano di Cultura di Montréal

L’Istituto Italiano di Cultura e il Centre d’études médiévales de l’Université de Montréal, nell’ambito del programma di conferenze (17 settembre 2019 – 10 dicembre 2019) sul tema “Francesco e al-Malik, 800 anni dopo. L’incontro tra Francesco d’Assisi e il sultano al-Malik al-Kamil (1219)”, sono lieti di presentare la conferenza di Francesco D’Arelli, Direttore dell’Istituto Italiano […]

Leggi di più
Eventi
20 Novembre 2019
“Cantari della Guerra di Pisa di Antonio Pucci”, conferenza e presentazione dell’edizione critica di Maria Bendinelli Predelli, McGill University

L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal è lieto di presentare l’edizione critica dei “Cantari della Guerra di Pisa” a cura di Maria Bendinelli Predelli (McGill University). Francesco D’Arelli, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, e il Prof. Gabriele Giannini, Université de Montréal, presentano l’opera e ne discutono con Maria Bendinelli Predelli, autrice e curatrice. Mercoledì, 4 […]

Leggi di più