Uno dei maggiori successi della rivoluzione cinematografica conosciuta come neorealismo italiano, “Sciuscià” di Vittorio De Sica, rimane un capolavoro senza tempo di acuta osservazione sociale e commovente umanismo. Nella Roma del dopoguerra, i ragazzi di strada Giuseppe (Rinaldo Smordoni) e Pasquale (Franco Interlenghi) lucidano le scarpe dei militari americani nella speranza di risparmiare abbastanza denaro per poter acquistare un bellissimo cavallo. Ma quando il fratello criminale di Giuseppe li trae in inganno, facendoli partecipare a una truffa, i due vengono arrestati e trascinati negli spietati ingranaggi del sistema di detenzione minorile, fino a quando la loro amicizia, un tempo indistruttibile, diventa la prima vittima di una sequenza inesorabile di eventi tragici. Scritto da un team stellare di sceneggiatori (guidato dalla leggenda del neorealismo Cesare Zavattini) e diretto da De Sica con uno sguardo intransigente sui personaggi unici e sulle dure condizioni del periodo, “Sciuscià” rappresenta il cinema nella sua forma più profondamente umana e struggentemente bella.
Domenica 14 luglio 2024 – 18:45
Cinéma Moderne
5150, boul. Saint-Laurent, Montréal
“Sciuscià”
Regista: Vittorio De Sica, Italia, 1946, 92 minuti
In italiano con sottotitoli in inglese
Versione restaurata in 4K