Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Retrospettiva su Valerio Zurlini (1926-1982), un maestro dimenticato

In occasione della “XVII Settimana della lingua Italiana nel mondo”, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che avrà come tema conduttore “L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema”, l’Istituto, in collaborazione con la Cinémathèque québécoise e con il Department of Languages, Literatures and Cultures di McGill University intende ricordare l’arte del grande cineasta italiano Valerio Zurlini. Autore controverso e difficilmente inquadrabile, Valerio Zurlini non ha mai goduto – né in vita né dopo la morte prematura – della considerazione critica che avrebbe meritato. Eppure ha saputo analizzare come pochi altri registi italiani i sentimenti umani, le passioni violente che ci condizionano e ci distruggono, il rapporto tra l’individuo e la Storia, le corrispondenze tra la psicologia dei personaggi e il paesaggio in cui vivono. Jean Gili – uno dei critici che si è maggiormente occupato di analizzare la poetica del regista emiliano – ha dichiarato che “con Antonioni, Zurlini è il grande cineasta dei paesaggi degli stati d’animo” e che “appartiene a una sorta di generazione perduta, solitaria e distante di fronte a un mondo senza qualità, lacerato dalle contraddizioni che lo spingono in un unico movimento verso l’esaltazione romantica e verso la volontà d’autodistruzione”.

La retrospettiva intende ripercorrere l’intera carriera di Zurlini, dai suoi primi documentari risalenti agli anni 50 (Pugilatori, La Stazione, Soldati in città, Il mercato delle facce e Serenata da un soldo) ai suoi lungometraggi più celebri, tra cui La Ragazza con la Valigia e Cronaca Familiare, fino al pluripremiato Il Deserto dei Tartari.

Quest’anno la XVII Settimana della lingua Italiana nel mondo si svolgerà dal 16 al 22 ottobre 2017.

Mercoledì 18 Ottobre, 19:00
LE RAGAZZE DI SAN FREDIANO
Per gentile concessione di Cristaldi Film

Venerdì 20 Ottobre, 21:00
ESTATE VIOLENTA
Per gentile concessione di Intramovies

Sabato 21 Ottobre, 21:00
LA RAGAZZA CON LA VALIGIA
Per gentile concessione di RaiCinema

Domenica 22 Ottobre 19:00
CRONACA FAMILIARE

Martedì 24 Ottobre, 21:00
I PUGILATORI, SOLDATI IN CITTA’, IL MERCATO DELLE FACCE, LA STAZIONE, SERENATA DA UN SOLDO
Per gentile concessione di Cristaldi Film e Cinecittà Luce

Giovedì 26 Ottobre, 19:00
LE SOLDATESSE
Per gentile concessione di Minerva Int.

Venerdì 27 Ottobre, 21:00
SEDUTO ALLA SUA DESTRA
Per gentile concessione di Cinecittà Luce

Sabato 28 Ottobre, 19:00
LA PRIMA NOTTE DI QUIETE

Domenica 29 Ottobre, 19:00
IL DESERTO DEI TARTARI
Per gentile concessione di Cinecittà Luce

I films sono in lingua originale con sottotitoli in francese

untitled

Per ulteriori informazioni:
Cinémathèque Québécoise
335, boul. De Maisonneuve Est
Montréal 514-842-9763
PER ACQUISTARE I VOSTRI BIGLIETTI, SI PREGA DI VOLER VISITARE IL SITO:
http://www.cinematheque.qc.ca/fr/billetterie/droits-d-entree

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Montréal
  • In collaborazione con: Cinémathèque Québécoise