Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“3 Ritratti d’italomontrealesi di ieri e di oggi/ 3 Portraits d’italo-montréalais d’hier et d’aujourd’hui”: Paul Tana, Gianni Princigalli e Roberto Zorfini raccontano con le immagini del cinema una nuova pagina di “Caffè Italia”

Il 19 ottobre di un anno fa, l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, l’École des médias dell’Université du Québec à Montréal (UQàM) e il Department of Languages, Literatures and Cultures di McGill University lanciavano, in occasione della XVII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo”, il progetto “Caffè Italia”, ispirandosi proprio all’opera omonima (1985) del noto regista italocanadese Paul Tana, docente di “Media e Cinema” all’UQàM.

Come “Caffè Italia”, che racconta con realismo la storia degli Italiani a Montréal, una comunità attiva sin dalla fine del XIX secolo, così Giovanni Princigalli, Roberto Zorfini e lo stesso Paul Tana tornano a narrare con le loro immagini gli usi e i costumi dell’emigrazione italiana in Canada, dal passato ai giorni nostri.

L’Istituto Italiano di Cultura e l’École des médias dell’Université du Québec à Montréal sono lieti di presentare l’opera cinematografica intitolata “3 Ritratti di italomontrealesi di ieri e di oggi/ 3 Portraits d’italo-montréalais d’hier et d’aujourd’hui”. “3 Portraits” è un racconto di tre storie:

“Il fico/ Le figuier” di Paul Tana (28 min)
Il fico (Ficus carica), albero coltivato nel Mediterraneo, approda a Montréal grazie agli Italiani, che generosamente ne preservano la vitalità, facendolo risorgere ogni anno.

“Giorni migliori/ Jours meilleurs” di Gianni Princigalli (24 min)
Tre storie di giovani emigranti italiani a Montreal: Barbara, che vive con Ihab, palestinese dalla Siria; poi Luca, un ricercatore di talento che vive con il suo compagno Marco e infine Claudia e Publio che hanno tre figli e una pizzeria.

“Il tempo di un caffè/ Le temps d’un café” di Roberto Zorfini (15 min)
Cinque italiani si trovano nelle loro singole abitazioni e, parlando con un amico, preparano un caffè, che diviene così l’occasione per raccontare la propria esperienza d’immigrazione in Canada.

Martedì, 13 novembre 2018, ore 19:00
Cinéma Beaubien
2396 Rue Beaubien Est
Montréal
Entrée libre

L’opera “3 Portraits” nasce dal progetto “Caffè Italia” ideato da Francesco D’Arelli e Paul Tana e prodotto dall’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e dall’École des médias dell’Université du Québec à Montréal.

Paul Tana, nato ad Ancona in Italia nel 1947, è giunto con la famiglia nel Québec nel 1958. Ha studiato all’Université de Montréal e insegna all’École des Médias dell’Université du Québec à Montréal. Ha cominciato la sua carriera cinematografica nel corso degli anni ’70 con la cooperativa di produzione ACPAV, realizzando una lunga serie di cortometraggi e films memorabili, tra cui si ricordino soprattutto Les Grand enfants (1980), Caffè Italia (1985), La Sarrasine (1992) e La Déroute (1998).

Giovanni Princigalli, laureatosi in Scienze Politiche in Italia e in Cinema all’Université de Montréal, si è formato come regista di documentari a Parigi e in Italia. Oltre a Les fleur à la fenêtre (2010), ha realizzato due documentari Japiga gagì (2003) e Ho fatto il mio coraggio (2009), proiettato all’interno di numerosi festival in tutto il mondo. Ha insegnato Cinema italiano a McGill University e tiene un corso di sceneggiatura all’Université de Montréal. Italiano residente a Montréal dal 2003, etnografo e cineasta , ha realizzato diversi documentari presentati in Africa, Cuba, America del Sud, ecc., vincendo numerosi premi.

Roberto Zorfini, è un regista italiano, trasferitosi a Montréal nel 2010. Si è diplomato nel 1995 all’Istituto per la Cinematografia e Televisione Roberto Rossellini a Roma. Conta più di 20 anni d’esperienza nell’ambito dei progetti video e ha lavorato per quasi un decennio con la televisione italiana RAI. Nel 2013, il suo cortometraggio Imperfetto Equilibrio ha ottenuto un premio speciale all’Italian Contemporary Film Festival (Toronto). In Canada ha realizzato spot pubblicitari per diverse aziende e ha lavorato come direttore creativo per Panoramitalia. Dopo aver lavorato come autore per RAI World, ha vinto il primo premio nel 2014 al 48 Hour Film Project di Ottawa con il cortometraggio Alice.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Montréal
  • In collaborazione con: École des médias dell’Université du Québec à Montr