Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 26 Apr 2021Lun 26 Apr 2021
Lo studio dei personaggi – Continuiamo col nostro dietro le quinte del processo creativo di un fumetto!

Dopo avervi fatto vedere il passaggio dallo storyboard alla pagina del volume “Primo de li miei amici”, quest’oggi vi mostriamo un altro aspetto cruciale della realizzazione di un fumetto: i personaggi. Solitamente, il disegnatore di una storia prima di entrare nel vivo del lavoro crea dei bozzetti preliminari dei personaggi che agiranno sulla carta, immortalandoli […]

Leggi di più
Concluso Lun 26 Apr 2021Ven 14 Mag 2021
Il pianista italiano Francesco Granata al “Concours musical international de Montréal 2021”

L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal ha il piacere di presentare la partecipazione del pianista italiano Francesco Granata alla 19a edizione del CMIM. Dal 26 aprile al 14 maggio 2021, 27 dei migliori giovani pianisti del mondo parteciperanno alla 19a edizione del CMIM. Provenienti da undici paesi diversi e ora confinati in tredici grandi città, i […]

Leggi di più
Concluso Sab 24 Apr 2021Sab 24 Apr 2021
“E quindi uscimmo a riveder le stelle”: concerto di UmbriaEnsemble ispirato dall’arte poetica di Dante Alighieri (#IICMONTREALYOUTUBESERIES)

L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, in collaborazione con il Comitato di Montréal della Società Dante Alighieri e l’Associazione Regionale Umbra di Montréal, è lieto di presentare, in occasione delle celebrazioni del VII Centenario della morte di Dante Alighieri (1321-2021), il video concerto ideato, eseguito per la prima volta e prodotto da UmbriaEnsemble per lo stesso Istituto. Il progetto è […]

Leggi di più
Concluso Ven 23 Apr 2021Ven 23 Apr 2021
E l’uomo incontrò il cavallo: cavalieri leggendari (#IICMONTREALWEBINARSERIES)

L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università degli Studi di Torino sono lieti di presentare la serie di webinar intitolata “E l’uomo incontrò il cavallo”. Il cavallo ha seguito la vita degli uomini e delle civiltà, sin dagli albori. Originario della steppa eurasiatica, all’inizio ha fornito all’uomo carne, latte […]

Leggi di più
Concluso Mar 20 Apr 2021Mar 20 Apr 2021
Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo: “The endocannabinoidome and gut microbiome: complexity and redundance in cell-to-cell communication”, conferenza di Vincenzo Di Marzo, Canada Excellence Research Chair on the Microbiome-Endocannabinoidome Axis in Metabolic Health (CERC-MEND) Laval University, Quebec (#IICMONTREALWEBINARSERIES)

L’Ambasciata d’Italia in Canada, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Montreal, il Consolato Generale d’Italia a Montreal e la Comunità Scientifica Italiana in Canada (CSIC)-Sezione Québec, è lieta di presentare di presentare, in occasione della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, la conferenza del Prof. Vincenzo Di Marzo, Canada Excellence Research Chair on the […]

Leggi di più
Concluso Lun 19 Apr 2021Lun 19 Apr 2021
“E quindi uscimmo a riveder le stelle”: la musica e l’ispirazione di Dante Alighieri”. Una conversazione con M. Cecilia Berioli, Direttrice artistica di UmbriaEnsemble (#IICMONTREALWEBINARSERIES)

L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, il Comitato di Montréal della Società Dante Alighieri e l’Associazione Regionale Umbra di Montréal sono lieti di presentare, in occasione delle celebrazioni del VII Centenario della morte di Dante Alighieri (1321-2021), il video concerto ideato e prodotto da Umbria Ensemble. Cecilia Berioli, Direttrice artistica di UmbriaEnsemble, dialoga con Francesco […]

Leggi di più
Concluso Gio 15 Apr 2021Gio 15 Apr 2021
Premi Internazionali Flaiano – 20° Premio Internazionale di Italianistica – “La Cultura Italiana nel mondo”

Nell’ambito della 48a edizione dei Premi Internazionali Flaiano, sezione Letteratura, è bandito per il 2021 il 20° Premio Internazionale di Italianistica – La cultura italiana nel mondo. Promosso e organizzato dalla Fondazione Edoardo Tiboni, dall’Associazione Culturale Ennio Flaiano in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con gli Istituti Italiani […]

Leggi di più
Concluso Mer 14 Apr 2021Mer 14 Apr 2021
“Cesare Pavese, l’enigma di un poeta e di uno scrittore: ‘Il Taccuino segreto’ e altri scritti”, conferenza di Gabriella Bianco (#IICMONTREALWEBINARSERIES)

L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal è lieto di presentare, nell’ambito della serie di webinar dedicata alla letteratura contemporanea, la conferenza di Gabriella Bianco, “Cesare Pavese, l’enigma di un poeta e di uno scrittore: Il Taccuino segreto e altri scritti”. Mercoledì, 14 aprile 2021, 15:00 (21:00, Roma) Registrazione obbligatoria A settant’anni dalla morte di Cesare […]

Leggi di più
Concluso Mar 13 Apr 2021Mer 30 Giu 2021
“IDEAS Italian Dialogues on Excellence, Arts and Science.” Progetto audiovisivo che racconta le eccellenze italiane in diversi campi creativi, produttivi e del sapere

IDEAS – acronimo di Italian Dialogues on Excellence, Arts and Science – è un progetto originale ideato e prodotto dalla DGSP del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che racconta, attraverso una serie di ritratti-documentario, un’Italia virtuosa, dinamica, policentrica.  Cinque ritratti-documentario dedicati alle eccellenze italiane in specifici settori delle arti e del sapere: impresa […]

Leggi di più
Concluso Mar 13 Apr 2021Mar 01 Giu 2021
Unitus, primo bando per 40 borse di studio a studenti stranieri

L’Università della Tuscia ha emesso il primo bando per assegnare 40 borse di studio a studenti stranieri che si iscriveranno ai corsi di laurea magistrale dell’Università della Tuscia. Le borse di studio del valore di 4860 euro sono volte a coprire i costi di un anno con la copertura delle tasse universitarie (fino a 1000 […]

Leggi di più