Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“The Fascist War on Screen: Gender, Generation and Trauma in Post-WWII Italy (1945-1965)”, conferenza a cura di Lidia Santarelli

In occasione della “XVII Settimana della lingua Italiana nel mondo”, dedicata al tema “L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema” e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l’Istituto, in collaborazione con il Department of Languages, Literatures and Cultures di McGill University, è lieto di presentare la conferenza The Fascist War on Screen: Gender, Generation and Trauma in Post-WWII Italy (1945-1965) a cura di Lidia Santarelli.

Giovedì 26 ottobre 2017, ore 14:30-16:00
McGill University
MacDonald Engeering Building, Room 276
Ingresso gratuito – Conferenza in lingua inglese

La conferenza di Lidia Santarelli è una dotta presentazione al film Le Soldatesse, in programma alla Cinémathèque Québécoise (26 ottobre, ore 19:00). Le Soldatesse è un’opera di Valerio Zurlini dedicata agli anni del fascismo e della guerra. Tanto questo film quanto tutto il cinema di Zurlini evocano, grazie a una sua naturale forza introspettiva, un mondo di speranze, di gioie fugaci e di disperazione. L’eredità di Zurlini come maestro dimenticato di un cinema di critica storica e ricerca psicologica è consolidata principalmente dalla sua riscoperta e rivalutazione.

Lidia Santarelli è una storica moderna. Ha conseguito il dottorato in storia all’Istituto Universitario Europeo di Firenze ed è stata ricercatrice alla Columbia University e Assistant Professor in “European and Mediterranean Studies” alla New York University. Diversi sono i suoi ambiti di ricerca scientifica: fra altro, il fascismo italiano, i sistemi di occupazione, la storia e la memoria dei crimini di guerra nell’Europa post-1945. Attualmente svolge l’attività di Metadata Librarian alla Princeton University Library.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Montreal
  • In collaborazione con: Department of Languages, Literatures and Cultures