Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Migrare: vite e immagini italiane nel cinema di ieri e di oggi” – Colloquio a più voci

L’Istituto Italiano di Cultura di Montreal in collaborazione con l’Universita’ di Laval e la Société Dante di Québec presenta il colloquio a più voci sul tema: “Migrare: Vite, immagini italiane nel cinema di ieri e di oggi”. Intervengono: Anita Aloisio, Giovanni Princigalli e Roberto Zorfini.

Mercoledi 29 Novembre 2017, ore 19:00
Université Laval – Quebec
Conferenza in lingua francese

L’Istituto diventa una bottega d’idee, un laboratorio di creatività cinematografica, dove si presenta il progetto “Caffè Italia”, ideato con McGill University (Department Languages, Literatures and Cultures) e l’Université du Québec à Montréal (École des médias), ispirandosi proprio all’opera (1985) omonima del noto regista italocanadese Paul Tana, docente di “Media e Cinema” all’Università du Québec a Montréal (UQaM). Come “Caffè Italia, che racconta con realismo la storia degli Italiani a Montréal, una comunità attiva sin dalla fine del XIX secolo, così due giovani italiani di recente residenza canadese, Giovanni Princigalli e Roberto Zorfini, entrambi registi, racconteranno il capitolo odierno dell’emigrazione italiana in Canada. La voce giovane invece dei registi italocanadesi sarà quella di Anita Aloisio, che con un breve documento video, ideato per l’occasione, presenterà diverse testimonianze di alcune figure storiche del cinema in Canada, tutte concordi sulla necessità di inaugurare una serie d’incontri dedicata alla riflessione sulla “vita e l’identità del migrare”, in cui l’idea e la condizione del migrare in sé aspirano a superare i limiti angusti e conflittuali dell’epoca attuale.

Anita Aloisio, regista italocanadese, è autrice di film documentari. Il suo primo film “Straniera come donna” (A woman, a stranger, 2002) è stato coprodotto con il Ministero dell’Immigrazione del Québec, mentre il film “Les enfants de la loi 101” (Growing up with Bill 101, 2007) ha generato accese discussioni e tuttora resta un’opera assai controversa. Nel 2016 ha conseguito il master in Communication and Media Studies alla Concordia University di Montréal ed è attualmente impegnata nella produzione di due progetti: “Basilicata Secrets” e “Le Québec de Calliari”.

Giovanni Princigalli, laureatosi in Scienze Politiche in Italia e in Cinema all’Université de Montréal, si è formato come regista di documentari a Parigi e in Italia. Oltre a “Les fleur à la fenêtre” (2010), ha realizzato due documentari “Japiga gagì” (2003) e “Ho fatto il mio coraggio” (2009), proiettato all’interno di numerosi festival in tutto il mondo. Ha insegnato Cinema italiano a McGill University e tiene un corso di sceneggiatura all’Université de Montréal. Italiano residente a Montréal dal 2003, etnografo e cineasta, ha realizzato diversi documentari presentati in Africa, Cuba, America del Sud, ecc., vincendo numerosi premi.

Roberto Zorfini, è un regista italiano, trasferitosi a Montréal nel 2010. Si è diplomato nel 1995 all’Istituto per la Cinematografia e Televisione Roberto Rossellini a Roma. Conta più di 20 anni d’esperienza nell’ambito dei progetti video e ha lavorato per quasi un decennio con la televisione italiana RAI. Nel 2013, il suo cortometraggio “Imperfetto Equilibrio” ha ottenuto un premio speciale all’Italian Contemporary Film Festival (Toronto). In Canada ha realizzato spot pubblicitari per diverse aziende e ha lavorato come direttore creativo per Panoramitalia. Dopo aver lavorato come autore per RAI World, ha vinto il primo premio nel 2014 al 48 Hour Film Project di Ottawa con il cortometraggio “Alice”.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Montréal
  • In collaborazione con: Universita’ di Laval e la Société Dante de Québec