La Farnesina ha deciso di sostenere le iniziative di solidarietà che saranno avviate a favore della popolazione e del patrimonio artistico e culturale della città di Venezia, aderendo alla raccolta di fondi promossa dal sindaco Luigi Brugnaro. Attraverso la rete delle Ambasciate, dei Consolati e degli Istit...
Leggi tuttoNell'ambito del Programma esecutivo di cooperazione culturale, scientifica e tecnologica tra Italia e Québec per il periodo 2017-2019, un'innovativa ricerca nel campo delle tecnologie applicate alla tutela del patrimonio culturale, guidata dal professore Patrizio Antici, studioso italiano in forza all’Institu...
Leggi tuttoIl 2019 sarà un anno speciale per la città di Recanati, in provincia di Macerata. Si celebrerà, infatti, il bicentenario della scrittura de “L’infinito” di Giacomo Leopardi. Per un anno, grazie al progetto Infinito Leopardi, saranno tantissimi gli spettacoli, mostre, conferenze e pubbli...
Leggi tuttoDal 4 dicembre 2018 il possesso di un'adeguata conoscenza della lingua italiana, non inferiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Rifermento per le Lingue (QCER), è condizione essenziale per il riconoscimento della cittadinanza ai sensi degli art. 5 e 9 della legge n. 91 del 5 febbraio 1992. ...
Leggi tuttoFinanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e sviluppato in collaborazione con l’Istituto Europeo di Design, “ItaliAmo” è un corso innovativo per imparare le basi della lingua italiana e scoprire le bellezze dell’Italia e del Made in Italy attraverso un viaggio con...
Leggi tuttoIl MiBACT e l'Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi (ex Discoteca di Stato), in collaborazione con la SIAE e con il supporto dei maggiori fornitori di servizi musicali digitali (Spotify, TimMusic etc) hanno recentemente lanciato il Portale della canzone italiana, una piattaforma per l'ascolto on-line di oltre...
Leggi tuttoL’Istituto Italiano di Cultura di Montréal è lieto di informarla che le disposizioni sulla privacy applicate dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale sono state aggiornate secondo quanto previsto dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE 2016/679). A tal rigua...
Leggi tuttoCome ogni anno, l'Accademia della Crusca in collaborazione con la casa editrice goWare ha realizzato un volume a cura di Pietro Trifone e Nicola De Blasi dedicato al tema della Settimana della Lingua Italiana. Per scaricare gratuitamente il volume in formato pdf: https://iicmontreal.esteri.it/iic_montreal/resource/doc/2019/10/crusca_i...
Leggi tuttoGrazie al sostegno dell'Istituto Italiano di Cultura di Montréal, le Petit Septième è lieto di annunciare la prima stagione di "Italia molto corto!", un evento di diffusione di cortometraggi online in accesso libero. In concomitanza con il Festival de la Semaine italienne a Montréal, i corto...
Leggi tuttoDall'8 al 12 giugno 2020, la scuola estiva internazionale, promossa dalla Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, propone lezioni, conferenze, seminari e dibattiti sul tema "Lingua e civiltà letteraria dell’Otto-Novecento tra Italia ed Europa". Le lezioni si terranno in italiano. Clicca qui per scaricare il programma
Leggi tuttoIn occasione della seconda edizione delle “Giornate del Contemporaneo-Italian Contemporary Art” (7-12 ottobre 2019), l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, Chromatic e la Galerie Blanc sono lieti di presentare la mostra “Toilet Paper Magazine: l’immagine dirompente di Maurizio Cattel...
Leggi tuttoL’Istituto Italiano di Cultura e il Centre d’études médiévales de l’Université de Montréal, nell’ambito del programma di conferenze (17 settembre 2019 - 10 dicembre 2019) sul tema “Francesco e al-Malik, 800 anni dopo. L’incontro tra Francesco d’A...
Leggi tuttoL’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e la Scuola Internazionale di Teatro Italiano “Giovanni Grasso” presentano “Passioni”, workshop per lo sviluppo professionale nel campo della lingua italiana, Opera e arti dello spettacolo. La scuola e il workshop saranno organizzati e ospitat...
Leggi tutto2019 © Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Note legali - Privacy