Finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e sviluppato in collaborazione con l’Istituto Europeo di Design, “ItaliAmo” è un corso innovativo per imparare le basi della lingua italiana e scoprire le bellezze dell’Italia e del Made in Italy attraverso un viaggio con...
Leggi tuttoIl MiBACT e l'Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi (ex Discoteca di Stato), in collaborazione con la SIAE e con il supporto dei maggiori fornitori di servizi musicali digitali (Spotify, TimMusic etc) hanno recentemente lanciato il Portale della canzone italiana, una piattaforma per l'ascolto on-line di oltre...
Leggi tuttoCome ogni anno, l'Accademia della Crusca in collaborazione con la casa editrice goWare ha realizzato un volume a cura di Giuseppe Patota e Fabio Rossi dedicato al tema della Settimana della Lingua Italiana. Per scaricare gratuitamente il volume in formato pdf: https://iicmontreal.esteri.it/iic_montreal/resource/doc/2018/10/crusca_itali...
Leggi tuttoL’Istituto Italiano di Cultura di Montréal è lieto di informarla che le disposizioni sulla privacy applicate dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale sono state aggiornate secondo quanto previsto dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE 2016/679). A tal rigua...
Leggi tuttoMilano Design Film Festival (MDFF) in collaborazione con la Fondazione dell’Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano promuove e supporta un Premio Internazionale di Cinema e Architettura a cadenza biennale finalizzato alla selezione di pellicole (fiction, documentari, docu-film, lungometraggi, cortometraggi) iner...
Leggi tuttoUn premio annuale per valorizzare e sostenere la creatività e il talento dei giovani artisti italiani residenti stabilmente all'estero. Ad istituirlo è il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con l'obiettivo di fornire uno strumento di visibilità e promuovere la collaborazio...
Leggi tuttoL’Istituto Italiano di Cultura di Montréal presenta la mostra fotografica: “Nell’oasi della Lugana: l’anima di Zenato tra vitigni antichi e colori di tradizioni culinarie”. Un racconto per immagini della terra di Lugana, quel mondo di Catullo e di Petrarca, il piccolo lago del Frassino dal...
Leggi tuttoIl Museo Marguerite-Bourgeoys ospiterà una nuova mostra temporanea dal 5 dicembre 2018. La mostra metterà in luce il significato storico e culturale e il carattere universale della città di Gerusalemme, considerata per molti secoli il centro del mondo. Al crocevia di tre continenti, una città ...
Leggi tuttoIn occasione della mostra fotografica: “Nell’oasi della Lugana: l’anima di Zenato tra vitigni antichi e colori di tradizioni culinarie”, l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, in collaborazione con Italvine, è lieto di invitare tutti i suoi membri, così come gli student...
Leggi tuttoGrazie al sostegno dell'Istituto Italiano di Cultura di Montréal, le Rendez-Vous Du Cinéma Québécois presenterà l’opera cinematografica intitolata “3 Ritratti di italomontrealesi di ieri e di oggi/ 3 Portraits d’italo-montréalais d’hier et d’aujour...
Leggi tuttoL'8 marzo 2019, le Studio de musique ancienne celebrerà la Giornata internazionale della donna con il soprano Suzie LeBlanc come direttore ospite, che dirigerà un coro e un ensemble strumentale composto da sole donne: nove cantanti e nove musiciste, ognuno delle quali evoca le nove Muse. In programma...
Leggi tuttoL'Istituto Italiano di Cultura di Montréal è lieto di annunciare il clarinettista italiano Lorenzo Coppola, che si esibirà per il Festival Arion Orchestre Baroque. Con il suo soffio di immaginazione e fantasia come nessun altro, Lorenzo Coppola torna ad animare l’Arion e il suo pubblico in un programma c...
Leggi tuttoL'Istituto Italiano di Cultura di Montréal è lieto di collaborare con il Teatro Talisman, per la presentazione di “Clean Slate”, spettacolo teatrale con la scenografia di Peter Bottazzi. Dal 18 al 30 Marzo, 2019La Chapelle Theatre. 3700 St Dominique St, MontréalBiglietteria: (514) 843-...
Leggi tuttoL'Institut d’Études Méditerranéennes de Montréal, con il supporto dell'Istituto Italiano di Cultura di Montréal, é lieto di presentare: “Federico II di Hohenstaufen: Il sogno infranto”, conferenza tenuta da Marc Carrier, PhD, Université de Montréal. Martedi 19 Mar...
Leggi tutto2019 © Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Note legali - Privacy