L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, insieme all’Università per Stranieri di Siena, offre la possibilità di sostenere l’esame CILS: certificazione riconosciuta a livello internazionale attestante un grado di capacità comunicative in italiano L2.
Per maggiori informazioni sul diploma CILS, rilasciato dall’Università degli Studi di Siena: cliccare qui
Prossima data disponibile per sostenere l’esame: mercoledi 11 giugno 2025.
Livelli delle Certificazioni e corrispondenza con i livelli del Cadre européen commun de référence pour les langues (CECRL).
UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA | LIVELLI |
CILS A1 | A1 Introduttivo |
CILS A2 | A2 Intermediario |
CILS B1 | B1 Soglia |
CILS B2 | B2 Avanzato |
CILS C1 | C1 Autonomo |
CILS C2 | C2 Padronanza |
Per i candidati che non conoscono il proprio livello, suggeriamo di consultare i verbali delle prove d’esame CILS.
Per iscriversi
Certificazioni | Livelli | Quote d’iscrizione |
CILS Standard | B1 | 100 euro |
B1 Citt. | 100 euro | |
B2 | 110 euro | |
CILS B1 | C1 | 135 euro |
C2 | 160 euro |
Data limite per iscriversi: 15 aprile 2025. Attenzione: il numero d’iscrizioni é limitato. Data esame: 11 giugno 2025.
I candidati possono iscriversi direttamente al livello di loro scelta e senza condizioni di accesso.
E’ necessario inviare, prima della chiusura delle iscrizioni, via mail alla segreteria del corso (cours.iicmontreal@esteri.it) i seguenti documenti:
1) il modulo CILS compilato in maiuscolo: il nome, il luogo e la data di nascita devono essere identici a quelli indicati sul documento di identità. Molto importante:
- per coloro che hanno già sostenuto un esame Cils, indicare sul modulo il numero di matricola;
- per chi supera la certificazione Cittadinanza B1: indicare sul modulo di iscrizione: ESAME CITTADINANZA B1
2) fotocopia leggibile di un documento d’identità (passaporto o patente)
3) modulo CILS e documento d’identità dovranno essere scansionati in un unico PDF
4) le quote di iscrizione devono essere pagate con carta di credito (al cambio del giorno) presentandosi in Istituto o tramite link MONERIS-GO PORTAL. Una settimana prima dell’esame, ogni candidato riceverà una mail contenente informazioni relative all’esame.
Risultati:
Per accedere ai risultati sul sito dell’Università degli Studi di Siena, bisogna inserire il numero di iscrizione e la data di nascita. La segreteria invita ora tutti gli iscritti a conservare con cura il numero di matricola comunicato durante l’esame.
Il Centro CILS pubblica i risultati sul sito dell’Università per Stranieri in un arco temporale che può variare da 2 a 4 mesi a secondo del livello e del numero dei candidati. Il certificato in formato cartaceo potrà richiedere 6 mesi di attesa per riceverlo all’Istituto. Sarà nostra premura avvisarvi tramite e-mail.
Per consultare i risultati degli esami: cliccare qui
In caso di problemi, contattare cours.iicmontreal@esteri.it
Riprendere parte dell’esame
Per superare il CILS è necessario ottenere un voto minimo per ciascuna prova. Se non si supera una delle prove si può ripeterla di nuovo nella sessione successiva. Nel caso invece di livello B1-cittadinanza, se non si supera una delle prove, non si può ripeterla nella sessione successiva, bisogna rifare l’intero esame.
CILS | Quote per ripetere la prova |
Livello B1 | 25 euro |
Livello B2 | 27 euro |
Livello C1/C2 | 35 euro |
Come prepararsi agli esami CILS
Troverai esempi di prove sul sito dell’Università per Stranieri di Siena.
Puoi anche acquistare libri di preparazione per ogni livello presso la libreria Michel Fortin, disponibili su ordinazione.
Librairie Michel Fortin Inc.
5122 avenue du Parc , Montréal (Québec) H2V 4G5
1-877-849-5719
info@librairiedeslangues.com
www.librairiedeslangues.com