Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: “Giocare con la natura. A lezione da Bruno Munari con Beba Restelli” (#IICMONTREALWEBINARSERIES)

In occasione della XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dedicata a “L’italiano tra parola e immagini: graffiti, illustrazioni, fumetti”, l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, e il Consolato Generale d’Italia a Montréal, con la collaborazione della Galleria Artexte sono lieti di presentare il webinar intitolato “Giocare con la natura. A lezione da Bruno Munari con Beba Restelli”, un evento incluso nel programma delle Journées de la culture 2020 (Facebook: @journeesdelaculture; Instagram: @les_journees; #Jdelaculture)

Sabato, 24 ottobre 2020, 10:00 EST (16:00, Roma)

Registrazione obbligatoria

Sapevate che in una sola foglia può nascondersi una foresta intera? Beba Restelli, una delle più note art educators italiane, ci insegna alcuni segreti della creazione artistica, facendoci giocare da casa con una tecnica semplicissima: il frottage. Insieme riscopriremo anche il maestro di Beba, Bruno Munari (1907-1998), genio italiano dalle 1001 professioni e autore di bellissimi libri e giochi. Laboratorio creativo online per bambini dai 5 ai 10 anni e per le loro famiglie, in inglese e in italiano.

Bruno Munari (1907-1998), una delle più importanti personalità artistiche italiane del XX secolo, ha eccelso in molti settori – dall’arte astratta alla grafica pubblicitaria, dal design industriale all’illustrazione –, esercitando una profonda influenza sulla cultura visiva contemporanea. I suoi libri per l’infanzia, che hanno radicalmente rinnovato la tradizione del libro illustrato, sono delle vere opere d’arte: le storie, raccontate in modo ludico e pieno di sorprese, sono accompagnate da soluzioni grafiche insolite e materiali che stimolano la fantasia, l’interattività e le esperienze sensoriali. Munari inoltre ha dedicato gran parte della propria attività professionale a progetti educativi rivolti a bambini e bambine per incoraggiarne la creatività, l’autonomia e lo spirito d’iniziativa.

Beba Restelli, animatrice del laboratorio. Ex-allieva e diretta collaboratrice dell’artista, è stata socio fondatore dell’Associazione Bruno Munari, per la quale è stata docente della didattica secondo il Metodo Bruno Munari®. Si occupa di progetti educativi nelle scuole, nei musei e nelle biblioteche promuovendo l’insegnamento e le opere del designer milanese. È autrice di numerosi testi su attività didattiche di avvicinamento all’arte e di scoperta della natura.

Maria Ricci, ideatrice e moderatrice del webinar. Architetto, esperta in progetti di museum education nell’ambito di architettura, arte e design, ha lavorato per molti anni per numerose istituzioni culturali tedesche, tra cui il Bauhaus-Archiv/ Museum für Gestaltung di Berlino, la Fondazione Bauhaus di Dessau e il Kunstraum del Parlamento Federale tedesco.

unknown 2

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Montréal
  • In collaborazione con: Galleria Artexte
  • Tag:
  • N