Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: “A Oriente dell’Italia. Sulla via del fumetto”, conferenza di Alessandra Lazzari, Istituto di Scienze del patrimonio culturale, Consiglio Nazionale per le Ricerche (CNR) (#IICMONTREALWEBINARSERIES)

In occasione della XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dedicata a “L’italiano tra parola e immagini: graffiti, illustrazioni, fumetti”, l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, e il Consolato Generale d’Italia a Montréal, sono lieti di presentare il webinar intitolato “A Oriente dell’Italia. Sulla via del fumetto”, una conferenza di Alessandra Lazzari dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale, Consiglio Nazionale per le Ricerche (CNR)

Giovedì, 22 ottobre 2020, 15:00 EST (Montréal)

Registrazione obbligatoria

Alessandra Lazzari offre uno sguardo particolare sul fumetto italiano. La sua analisi si sviluppa sia dalla lunga consuetudine a sfogliare giornaletti con le figure sia dalla curiosità di comprendere come e quando, e perché, in Italia sono stati scelti determinati temi da sceneggiatori, disegnatori ed editori. Perché il fumetto? Perché attraverso un linguaggio apparentemente semplice (immagini, poche parole) il fumetto può veicolare una quantità enorme di messaggi, volontari e involontari, casuali, accidentali e allo stesso tempo fortemente intenzionali. Il mondo a Oriente dell’Italia non è stato mai veramente sconosciuto, anzi, vi sono stati sempre legami di vario genere. Tuttavia, l’atteggiamento di autori e lettori è assai bizzarro come si mostrerà.

Alessandra Lazzari, archeologa del Vicino Oriente Antico con esperienza sul campo in Turchia, Siria, Giordania, Oman, Iran, Turkmenistan. Si occupa di informatizzazione di dati archeologici e creazione di banche dati; gestione degli archivi dello scavo di Shahr-i Sokhta; progetti di integrazione di tecniche avanzate di rilevamento, GIS e modelli numerici per la conoscenza dei siti archeologici; sviluppa un progetto personale sulla percezione dell’esotico nel fumetto italiano.

unknown 2

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Montréal
  • In collaborazione con: Consolato Generale d’Italia a Montréal
  • Tag:
  • N