Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“XVIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo” – Annamaria Testa, “La bella lingua si è fatta un lifting”

In occasione della “XVIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo”, dedicata al tema “L’italiano e la rete, le reti per l’italiano”, l’Istituto, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e in collaborazione con l’École de Langues dell’Université Laval di Québec, è lieto di presentare la conferenza di Annamaria Testa, “La bella lingua si è fatta un lifting”.

Martedì 16 ottobre 2018, ore 19:00
Université Laval
École de Langues
Pavillon J.-A.-De Sève, sala 1121
1025 Avenue des Sciences Humaines
Québéc
Ingresso gratuito

Moda, cibo e vino, design, melodramma, arte e bellezza parlano italiano nel mondo. L’italiano è la quarta lingua più studiata, anche se è solo la 21esima per numero di parlanti. Eppure, proprio in Italia, sembra che molti percepiscano le parole inglesi come più moderne e affascinanti delle corrispondenti italiane. Risultato: un lifting linguistico di dubbia qualità estetica e funzionale, che suscita molte perplessità e spesso ilarità.

Annamaria Testa si occupa di comunicazione e di creatività. Alla professione di consulente per le imprese affianca un’intensa attività di scrittura come blogger e saggista e oltre vent’anni di docenza universitaria (Università La Sapienza di Roma, Università degli Studi di Torino, Università degli Studi di Milano, Università IULM e Università Bocconi di Milano). È direttore creativo e presidente della sede italiana del gruppo internazionale Bozell tra il 1990 e il 1996. Nel 2005 fonda Progetti Nuovi. Nel 2008 apre il sito non profit Nuovo e utile, dove ad oggi ha pubblicato quasi 700 articoli dedicati a creatività, comunicazione e dintorni. Dal 2012 scrive ogni settimana per Internazionale. Nel 2015 progetta e lancia l’iniziativa non profit #dilloinitaliano, contro la diffusione dell’itanglese. Dal 2015 fa parte del Gruppo Incipit dell’Accademia della Crusca e dal 2017 del gruppo dei consulenti del Salone del Libro di Torino. È autrice di un libro di racconti, Leggere e amare (Feltrinelli, 1993), e di diversi saggi su creatività e comunicazione: La parola immaginata (Pratiche, 1988, 2000), Farsi capire (Rizzoli, 2000, 2009), La pubblicità (Il Mulino, 2003, 2007), Le vie del senso (Carocci, 2004), La creatività a più voci (Laterza, 2005), La trama lucente (Rizzoli, 2010) e Minuti scritti (Rizzoli, 2013).