Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“XIX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo”: Prima Giornata dello studente di lingua italiana, a cura di Sara D’Isanto

In occasione della “XIX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo”, dedicata a “L’italiano sul palcoscenico”, l’Istituto, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, e il Consolato Generale d’Italia a Montréal sono lieti di presentare le conferenze delle studentesse d’italiano Lisette Girouard, Marie-Hélène Jarry, Elisabet Rafols, Veronica Redgrave, tutte sul tema: “Lingua e teatro dall’antica Roma all’Italia contemporanea”.

Martedì 22 ottobre 2019, ore 18.00
Istituto Italiano di Cultura
1200 Avenue Dr. Penfield
Montréal
Ingresso gratuito

La serie di conferenze, ideata e coordinata dalla docente Sara D’Isanto, celebra anche la “Prima giornata dello studente di lingua italiana” in cui lo studente d’italiano diviene protagonista dell’evento stesso, secondo gli orientamenti della glottodidattica. In genere, lo studente di una lingua straniera, sotto la guida del docente, conserva il ruolo di “primo attore” del proprio processo di apprendimento.

Il programma prevede le seguenti conferenze:

1. Lisette Girouard, Teatro e società nell’antica Roma

Lisette Girouard ha curato, insieme a Nicole Brossard, L’Anthologie de la poésie des femmes au Québec. Ha insegnato letteratura al Collège de Maisonneuve. Attualmente pensionata, dedica il suo tempo allo sport, al giardinaggio, alle arti visive, al cinema e, soprattutto, allo studio della lingua e cultura italiane.

2. Marie-Hélène Jarry, Le donne nel teatro romano: tra assenza e presenza

Marie-Hélène Jarry è nata a Montréal, dove vive tuttora. Dopo gli studi in lettere (laurea conseguita a McGill University e specializzazione all’Université de Sherbrooke), ha lavorato come traduttrice per il governo canadese per diversi anni. Allo stesso tempo, ha pubblicato diversi album per ragazzi e romanzi brevi, due dei quali sono stati selezionati per i premi Peuplier (2018) e Tamarac Express (2019) dell’Association des bibliothèques de l’Ontario. Partecipa ad attività di lettura e di animazione di libri per i bambini. Attualmente in pensione, si dedica ai corsi di lingua italiana e allo studio della fisarmonica.

3. Elisabet Rafols, La satira nella Roma antica e in Dario Fo

Elisabet Rafols è traduttrice letteraria dall’inglese, francese e spagnolo al catalano. È partita da Barcellona negli anni Novanta per trasferirsi in Saskatchewan. Quattro anni fa, ha cominciato il suo ritorno verso l’est, fermandosi a Montréal. È studentessa di lingua italiana a livello avanzato e il suo sogno è tradurre anche dall’italiano.

4. Veronica Redgrave, La maschera nel teatro: dall’antichità alla Commedia dell’arte

Veronica Redgrave ha studiato Storia dell’arte alla Queen’s University. Negli ultimi 35 anni, ha gestito un’azienda di marketing e ha lavorato con clienti di prestigio, tra i quali Gucci e Brunello Cucinelli. Ha vinto il contratto per il lancio dello spettacolo della Cappella Sistina a Montréal. Inoltre, è giornalista e i suoi articoli vengono pubblicati in riviste come “Vie des Arts”, “Huffington Post Québec” e “STILE”. Da dieci anni, si occupa di scrivere articoli su costumi e società contemporanea.

Sara D’Isanto, originaria della provincia di Napoli, dove ha vissuto fino al 1991, anno in cui si è trasferita con la famiglia in Umbria. Ha svolto i propri studi all’Università degli Studi di Perugia, specializzandosi in ricerca e programmazione delle politiche sociali. Nel 2013, si è trasferita a Montréal, dove ha iniziato a insegnare l’italiano come lingua straniera e, nel 2016, ha conseguito all’Università Ca’ Foscari di Venezia il Master di II livello in “Organizzazione dei corsi di lingua e cultura italiane”. Attualmente, oltre all’insegnamento, progetta e realizza eventi di promozione della lingua e cultura italiana.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Montréal
  • In collaborazione con: Consolato Generale d’Italia a Montréal