Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Viva ‘o rre”, mostra fotografica di Carlo Rainone, fotografo documentarista italiano, ai “Rencontres internationales de la photographie en Gaspésie”

L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal è orgoglioso di annunciare la partecipazione del fotografo documentarista italiano, Carlo Rainone ai “Rencontres internationales de la photographie en Gaspésie“.

Dal 15 luglio al 30 settembre 2019
Sito del belvedere di Matapédia | 12, boulevard Perron Ovest (route 132) | Matapédia
info@photogaspesie.ca

Carlo Rainone attinge alla storia d’Italia per rievocare ciò che, nel secolo scorso, ha segnato la sua identità, tra unione e divisione. Nel 1861, a 50 anni dalla sua fondazione, il Regno delle Due Sicilie si dissolve, essendo ormai il nord e il sud dell’Italia riuniti sotto un’unica bandiera. Con l’unificazione, la famiglia reale dei Borboni è costretta alla fuga e il paese si ritrova così senza una capitale né una nazione, lasciando la nuova identità, frutto della creazione di nuove frontiere, indefinita. Nel corso degli ultimi dieci anni, a seguito della crisi economica e sociale che ha segnato il paese, molti hanno deciso di rivolgersi alla narrazione del Regno delle Due Sicilie. Sotto forma di viaggi culturali, sono andati alla ricerca delle tracce di questo regno e, al contempo, del vero senso dell’espressione “essere napoletano”. Carlo Rainone si concentra sui ritratti e sui luoghi evocativi della storia, in particolare a Napoli, antica capitale del regno. La sua raccolta fotografica segue questa ricerca identitaria nella quale le tracce del passato riaffiorano all’incontro col presente.

Carlo Rainone è un fotografo documentarista interessato a temi identitari e culturali, oltre che alle manifestazioni del sentimento di appartenenza. Nel 2013 ha fotografato i movimenti di protesta del parco Gezi a Istanbul e, nel 2015, ha frequentato un master in fotogiornalismo presso la Fondazione Studio Marangoni di Firenze. Più volte vincitore di premi quali lo Slideluck di Napoli, ha anche preso parte a esposizioni collettive in tutta Italia.

Le esposizioni e le installazioni delle Rencontres sono situate in una ventina di luoghi ripartiti tra le 14 municipalità o nei parchi nazionali della Gaspésie, su una superficie di oltre 800 chilometri. Localizzata nell’Est del Québec, questa regione marittima eccezionale è stata classificata dalla National Geographic, nel 2011, come una delle 20 migliori destinazioni da visitare al mondo.

  • Organizzato da: Rencontres internationales de la photographie en G
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Montreal