L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal presenta la conferenza: “Violenza e guerra nella Sicilia antica: fenomenologia di una società multi-etnica”, a cura della Prof.ssa Claudia Antonetti.
08 Novembre, 2017; 18:00
Istituto Italiano di Cultura
1200 Dr. Penfield
Entrata libera – Conferenza in lingua italiana
La conferenza affronta i temi del rapporto tra storia locale e storia internazionale, l’interazione tra violenza locale, regionale e universale e mette in evidenza la specificità degli eventi bellici siciliani caratterizzati da deportazioni di massa, mercenari, influenze multietniche e tendenza a creare stati territoriali.
Claudia Antonetti, compiuti gli studi universitari e post-universitari negli Atenei di Padova e Bologna, si è formata alla ricerca in Francia (Dottorato a Lyon II), Grecia (borsa di studio al KERA) e Germania (AvH research fellow); è professore ordinario di storia greca nell’Università Ca’ Foscari di Venezia e dirige il Laboratorio di Epigrafia greca. Tra i suoi interessi principali di ricerca figurano l’epigrafia greca quale fonte privilegiata per lo studio dei contesti socio-culturali, la storia religiosa e coloniale (corinzia, megarese e siceliota) e l’indagine sulla grecità periferica, in primis sulla Grecia nord-occidentale. Ha pubblicato, oltre a un’ottantina di saggi, Sigle epigrafiche greche di Tauromenio (Venezia 1985), Les Étoliens: image et religion (Besançon-Paris 1990), vari volumi di storia coloniale e ha inaugurato con Lo spazio ionico e le comunità della Grecia nord-occidentale. Territorio, società, istituzioni (Pisa 2010, ETS) la collana Diabaseis, specificamente dedicata alle interrelazioni fra Occidente greco e Grecia occidentale.
Prenotazione non più disponibile