L’Istituto Italiano di Cultura, la Desautels Faculty of Management di McGill University e l’École des Sciences de la Gestion dell’Université du Québec à Montréal, nell’ambito del ciclo di conferenze dedicato al tema “The culture of work in Italy. Changes in the Italian system of employment relations and their consequences”, sono lieti di presentare la conferenza della Prof.ssa Chiara Benassi intitolata “Flexibility and counter-flexibility: Italian trade union activities among atypical employees”.
Lunedì 7 ottobre 2019, 18.00
Desautels Faculty of Management, McGill University
Armstrong Building, room 265
3420 Rue McTavish, Montréal
Conferenza in lingua inglese
Più di mezzo secolo fa, lo studioso M.O. Tobriner scriveva perspicacemente: “(…) the labor movement of a country cannot be dissected in abstraction. It is as much a reflection of a nation’s culture and history as its art and literature; (…) the social anatomy of a culture is revealed by its component parts. A labor movement is at once an integral segment and reflection of the whole structure.” (“A Lawyer Looks at French and Italian Labor”, Labor Law Journal, 1953, vol. 4, no. 9 (September), p. 613. September). Muovendo proprio da tale considerazione, il programma di conferenze si sofferma sul complesso tema del lavoro e in particolare sulle politiche attuative, sulle mutazioni del diritto e sulla diversità dei contesti produttivi in Italia.
Chiara Benassi é docente al King’s College (Londra, Regno Unito) ed una brillante e giovane studiosa. Oggetto del suo studio è l’influenza che le istituzioni nazionali e locali hanno sulla flessibilità, la formazione e la gestione della conoscenza. La sua ricerca, che paragona la situazione italiana a quella della Germania o di altri paesi membri dell’UE, è stata pubblicata su importanti riviste accademiche internazionali.