L’Istituto Italiano di Cultura, la Desautels Faculty of Management di McGill University e l’École des Sciences de la Gestion dell’Université du Québec à Montréal, nell’ambito del ciclo di conferenze dedicato al tema “The culture of work in Italy. Changes in the Italian system of employment relations and their consequences”, sono lieti di presentare la conferenza del Prof. Domenico Carrieri intitolata “Italian unions between parties and workers: transformations at work”.
Giovedì 14 Novembre 2019, 17.00
Desautels Faculty of Management, McGill University
Armstrong Building, room 060
3420 Rue McTavish, Montreal
Conferenza in lingua inglese
Più di mezzo secolo fa, lo studioso M.O. Tobriner scriveva perspicacemente: “(…) the labor movement of a country cannot be dissected in abstraction. It is as much a reflection of a nation’s culture and history as its art and literature; (…) the social anatomy of a culture is revealed by its component parts. A labor movement is at once an integral segment and reflection of the whole structure.” (“A Lawyer Looks at French and Italian Labor”, Labor Law Journal, 1953, vol. 4, no. 9 (September), p. 613. September). Muovendo proprio da tale considerazione, il programma di conferenze si sofferma sul complesso tema del lavoro e in particolare sulle politiche attuative, sulle mutazioni del diritto e sulla diversità dei contesti produttivi in Italia.
Domenico Carrieri analizza due aspetti fondamentali per lo studio della cultura italiana del lavoro. Innanzitutto, studia l’evoluzione longitudinale della reputazione sindacale dei dipendenti italiani. Numerosi fattori vengono analizzati per far luce sui cambiamenti nel tempo. In secondo luogo, si concentra sul rapporto tra i sindacati e l’evoluzione delle parti nel tempo. Due aspetti che contribuiscono molto a spiegare lo sviluppo del sindacalismo italiano.
Domenico Carrieri – Professore di Sociologia economica al Dipartimento di Scienze sociali ed economiche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. È attualmente Presidente dell’Associazione Italiana per lo Studio delle Relazioni industriali (AISRI). Dal giugno 2016 è componente del board della Commissione di Garanzia dello sciopero nei servizi essenziali. È autore di studi e pubblicazioni sul lavoro che cambia e sugli scenari e le politiche delle relazioni industriali. Tra i suoi lavori più recenti: Verso nuove relazioni industriali (con T. Treu, Il Mulino, 2013); La partecipazione incisiva (Il Mulino, 2015); Al bivio. Lavoro, sindacato e rappresentanza nell’Italia di oggi (con P. Feltrin, Donzelli, 2016).