L’Istituto Italiano di Cultura, la Desautels Faculty of Management di McGill University e l’École des Sciences de la Gestion dell’Université du Québec à Montréal, nell’ambito del ciclo di conferenze dedicato al tema “The culture of work in Italy. Changes in the work and in the workplace”, sono lieti di presentare la conferenza della Prof.ssa Lidia Greco intitolata “Global Value Chains as a challenge to employment relations: insights from the Italian case”.
Giovedì 14 Novembre 2019, 18.00
Desautels Faculty of Management, McGill University
Armstrong Building, room 060
3420 Rue McTavish, Montreal
Conferenza in lingua inglese
Più di mezzo secolo fa, lo studioso M.O. Tobriner scriveva perspicacemente: “(…) the labor movement of a country cannot be dissected in abstraction. It is as much a reflection of a nation’s culture and history as its art and literature; (…) the social anatomy of a culture is revealed by its component parts. A labor movement is at once an integral segment and reflection of the whole structure.” (“A Lawyer Looks at French and Italian Labor”, Labor Law Journal, 1953, vol. 4, no. 9 (September), p. 613. September). Muovendo proprio da tale considerazione, il programma di conferenze si sofferma sul complesso tema del lavoro e in particolare sulle politiche attuative, sulle mutazioni del diritto e sulla diversità dei contesti produttivi in Italia.
Lidia Greco studia come la riorganizzazione della produzione su scala globale influisca sulla cultura del lavoro italiana. In particolare, studia le diverse configurazioni della catena del valore globale e in che modo ciò ha influito sul sistema dei rapporti di lavoro in Italia. Facendo riferimento ad alcuni casi, mette in evidenza le sfide e le opportunità per rimodellare i rapporti di lavoro in Italia.
Lidia Greco – Associate Professor di Sociologia dei processi economici e del lavoro. In precedenza, ha lavorato come ricercatrice all’Employment Research Centre (Trinity College, Dublino), dove è stata coinvolta in una serie di progetti europei, e al Centro Ricerche per il Mezzogiorno (CERPEM) di Bari. Ha svolto attività di consulenza e valutazione per la Commissione Europea e per la University of Sussex (UK). Si occupa prevalentemente di cambiamento territoriale (regionale/urbano) e industriale anche in una prospettiva internazionale. Attraverso questa lente ha sviluppato diversi temi di ricerca: persone, imprese e luoghi; mercato e politiche del lavoro; innovazione e tecnologie; istituzioni e governance.