Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Sceglieremo di essere onesti o felici?:” Cinema, storia e politica in “C’eravamo tanto amati” di Ettore Scola. Un incontro con Paolo Saporito

Ettore Scola è stato uno dei registi più importanti del panorama italiano. Formatosi negli anni cinquanta, della commedia italiana comica e sarcastica, Scola ha a suo modo percorso la strada di questo genere senza però rimanerne prigioniero. C’eravamo tanto amati, film del 1974, è uno dei capolavori del regista, insieme ad altri film come Una giornata particolare e Brutti, sporchi e cattivi.

L’incontro, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Montréal in collaborazione con la Società Dante Alighieri di Montréal, si propone di analizzare le vicende dei personaggi del primo di questi film, il loro rapporto con la storia e le relazioni che essi intrattengono tra di loro e con gli oggetti che li circondano. In C’eravamo tanto amati, un film che fin dal suo titolo racconta di un qualcosa che accade ed ha origine nel passato, la storia ed il cinema sono da considerarsi protagonisti della vicenda tanto quanto i suoi personaggi principali. Cinema e storia, e il loro intreccio inteso come storia del cinema, sono indispensabili per capire la riflessione che il regista ha voluto offrire al pubblico italiano di ieri e di oggi. Quali considerazioni morali, storiche e politiche si nascondono dietro a questo film? Come si inserisce nel panorama degli anni ’70 e come cerca di rielaborare un certo stile proprio della commedia all’italiana? L’invito è di provare a rispondere insieme a queste domande, guardando al passato con uno sguardo critico e consapevole.

Giovedi 25 Ottobre 2018, 18:00 Entrata libera
Istituto Italiano di Cultura di Montréal
1200 Av. du Dr Penfield
Evento in lingua italiana

Paolo Saporito è uno studente di dottorato in Italian Studies presso la McGill University di Montreal. I suoi studi riguardano la letteratura ed il cinema italiano contemporaneo ed il loro rapporto con il contesto storico e politico da cui essi scaturiscono.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Montréal
  • In collaborazione con: Società Dante Alighieri di Montréal