Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Regards italiens de Montréal – Proiezione del film “Trois camarades de Montréal” di Bruno Ramirez e Giovanni Princigalli al Cinéma Public

Trois-camarades-de-Montreal

Giovanni, Francesco e Salvatore hanno più di 80 anni e sono orgogliosi di considerarsi ancora compagni comunisti o socialisti. Tutti e tre lasciano i loro poveri villaggi dell’Italia meridionale nel dopoguerra e, una volta stabilitisi a Montréal, mantennero stretti legami con i partiti della sinistra italiana, pur essendo attivi nei sindacati e nei partiti progressisti canadesi.

Nel documentario, attraverso immagini, documenti personali e archivi pubblici, viene raccontata l’esperienza migratoria, nonché la storia del loro attivismo e della dura condizioni di vita dei lavoratori italiani e delle loro famiglie. Allo stesso tempo, il film ripercorre con tenerezza le loro esperienze di pensionati e le loro preoccupazioni nei confronti dei figli e delle nuove generazioni.

Giovedi 11 luglio – 18:00 – Biglietteria

Casa d’Italia
505 Rue Jean Talon E. – Montréal
‘’Trois camarades de Montréal” di Bruno Ramirez e Giovanni Princigalli
Québec | 2019 | 52 min | Italiano – Francese | Sottotitoli Francese

Alla presenza di Bruno Ramirez e Giovanni Princigalli

Questo programma riunisce tre lungometraggi di cineasti italo-quebecchesi che, a modo loro, riflettono sulla memoria e sul patrimonio di una comunità che è stata al centro dello sviluppo della nostra cara metropoli. Che siano politiche, poetiche o storiche, le tracce lasciate da questi uomini e donne si sono ancorate nel DNA culturale della città con una forza e una vivacità che incutono così tanto rispetto che oggi è impossibile ignorarle. In Trois camarades de Montréal ascoltiamo tre ottantenni dalle incrollabili convinzioni socialiste e orgogliosi del loro passato militante, Le jardin de Pupa ci invita a incontrare Nonna Pupa, donna riconosciuta per aver trasformato una discarica abusiva in un giardino botanico negli anni ’80. Caffè Italia, Montréal, vera e propria capsula del tempo dalle molteplici sfaccettature, alterna immagini d’archivio, testimonianze e scene di fantasia per dipingere il ricco ritratto di un processo di emigrazione senza precedenti, ovvero quello dalla comunità italiana al Québec, dalla Seconda Guerra Mondiale fino al 1985, anno il film è stato prodotto.

Co-presentato con Cinéma Public e Tënk nell’ambito della serie Regards Italians de Montréal.

 

  • Organizzato da: Cinéma Public
  • In collaborazione con: IIC Montréal