Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Regards italiens de Montréal – Proiezione del film “Il giardino di Nonna Pupa” di Giulia Frati al Cinéma Public

Il_Giardino_della_Valle_-_Cernobbio_-_01-1536×1152

Il giardino di Nonna Pupa è un ritratto intimo e toccante di Ida Emma Lonati Frati, conosciuta da tutti come Nonna Pupa. All’inizio degli anni ’80, Nonna Pupa ripulì una discarica abusiva e la trasformò in un bellissimo giardino botanico per la sua comunità di Cernobbio, sul Lago di Como, in Italia. Destreggiandosi tra la cura quotidiana della figlia affetta da sclerosi multipla e la creazione di questo splendido giardino, Nonna Pupa è stata una pioniera nella consapevolezza ambientale e nel giardinaggio terapeutico. La sua resilienza, creatività e fascino ispirano tutti noi a continuare il suo lavoro.

Giovedi 20 giugno – 18:00 – Biglietteria

Casa d’Italia
505 Rue Jean Talon E. – Montréal
Il giardino di Nonna Pupa” di Giulia Frati
Québec | 2005 | 52 min | Italiano | Sottotitoli Francese

Alla presenza di Giulia Frati

Questo programma riunisce tre lungometraggi di cineasti italo-quebecchesi che, a modo loro, riflettono sulla memoria e sul patrimonio di una comunità che è stata al centro dello sviluppo della nostra cara metropoli. Che siano politiche, poetiche o storiche, le tracce lasciate da questi uomini e donne si sono ancorate nel DNA culturale della città con una forza e una vivacità che incutono così tanto rispetto che oggi è impossibile ignorarle. In Trois camarades de Montréal ascoltiamo tre ottantenni dalle incrollabili convinzioni socialiste e orgogliosi del loro passato militante, Le jardin de Pupa ci invita a incontrare Nonna Pupa, donna riconosciuta per aver trasformato una discarica abusiva in un giardino botanico negli anni ’80. Caffè Italia, Montréal, vera e propria capsula del tempo dalle molteplici sfaccettature, alterna immagini d’archivio, testimonianze e scene di fantasia per dipingere il ricco ritratto di un processo di emigrazione senza precedenti, ovvero quello dalla comunità italiana al Québec, dalla Seconda Guerra Mondiale fino al 1985, anno il film è stato prodotto.

Co-presentato con Cinéma Public e Tënk nell’ambito della serie Regards Italians de Montréal.

  • Organizzato da: Cinéma Public
  • In collaborazione con: IIC Montréal