Nell’ambito del corso Littérature italienne II: 20e et 21e siècle, programmato dal Département de littératures et de langues du monde dell’Università di Montréal, l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal è lieto di invitare Francesco Palmieri, noto giornalista e scrittore che presenterà la sua conferenza “Raccontare la camorra nel nuovo millennio“.
Lunedì 12 novembre 2018 – 16:00
Université de Montréal
Département de littérature et de langues du monde – 3200 Jean-Brillant, aula B-3310
Conferenza in lingua italiana
Ingresso libero
Raccontare la Camorra nel nuovo millennio
La paranza dei bambini e Bacio feroce di Roberto Saviano
Dopo il successo eccezionale di Gomorra, Saviano accantona il modello della non-fiction novel per raccontare Napoli con due romanzi che si devono leggere come un unicum. Lo fa rinnovando una grande tradizione verista in cui spiccarono maestri quasi dimenticati, come Francesco Mastriani, Matilde Serao e Ferdinando Russo. La camorra dei giovanissimi, con i suoi pseudomiti, riti e gerghi è restituita attingendo alla realtà e agli atti giudiziari, ma si fa letteratura assumendo il punto di vista dei personaggi, senza compiacimenti o moralismi, e sfonda la bidimensionalità della cronaca giornalistica.
Francesco Palmieri è nato a Napoli e vive a Roma. Giornalista professionista dal 1988, è stato cronista di “nera” al Giornale di Napoli e a Paese Sera. Nel 1987 gli è stato assegnato Il Premiolino. Attualmente è vice caporedattore all’Agi (Agenzia Giornalistica Italia) con la supervisione dei progetti internazionali. Ha pubblicato diversi libri di saggistica e di narrativa tra cui Sole, Luna e Talia. Magia e misteri a Napoli (1984); Vite pericolose. Uomini e fantasmi delle arti marziali (2009); e con Mondadori Il libro napoletano dei morti (2012); La camorrista (2013) e da ultimo Piccolo drago. La vita di Bruce Lee (2017). Suoi racconti sono stati pubblicati dalla rivista Nuovi Argomenti.