Siamo entusiasti di invitarvi a una serata straordinaria per scoprire L’era degli scarti: cronache dal Wasteocene, la discarica globale, il coinvolgente e provocatorio saggio di Marco Armiero, ora disponibile anche in lingua francese grazie all’editore quebecchese LUX Éditeur.
L’era degli scarti non è solo un’analisi critica del nostro presente, ma un manifesto per ripensare il rapporto tra l’essere umano e il pianeta. Nel libro, Armiero introduce il termine “Wasteocene” che ha sviluppato a partire dal 2017 per descrivere un’era segnata dall’impatto della sovrapproduzione e dalla continua trasformazione di luoghi in discariche globali, con implicazioni non solo ambientali ma anche sociali e politiche.
Attraverso un approccio interdisciplinare, che intreccia storia, scienza, economia e studi culturali, l’autore delinea la mappa di un mondo lacerato da ineguaglianze profonde e si fa sempre più chiaro come il Wasteocene non sia il futuro ma il nostro tragico presente.
Tuttavia, non si limita alla critica ma offre anche una visione di speranza, mostrando come i movimenti dal basso, le comunità locali e gli attivisti stiano trovando modi innovativi per resistere, rigenerare e costruire alternative sostenibili.
L’evento rappresenta un’opportunità imperdibile per conoscere direttamente l’autore che dialogherà con Éric Pineault, saggista e professore di sociologia all’Università UQAM. Insieme esploreranno le questioni più pressanti del nostro presente e il ruolo fondamentale della sostenibilità nella nostra società.
Martedi, 1 Aprile 2025 ore 18:30
Istituto Italiano di Cultura 1200 Du Dr. Penfield, Montréal
Ingresso libero, su prenotazione RSVP
Evento in lingua inglese
Marco Armiero è Icrea Research Professor presso l’Istituto di Storia della scienza dell’Università Autonoma di Barcellona. Per dieci anni ha diretto l’Environmental Humanities Laboratory del KTH di Stoccolma. Ha svolto attività di ricerca presso la Yale University, la University of California, Berkeley, e la Stanford University. È stato Marie Curie Fellow presso l’Università Autonoma di Barcellona e Visiting Researcher al Centro di studi sociali dell’Università di Coimbra. Per Einaudi ha pubblicato Le montagne della patria (2013), L’era degli scarti (2021) con R. Biasillo e W. G. von Hardenberg ha inoltre scritto La natura del duce (2022) e La tragedia del Vajont. Ecologia politica di un disastro (2023). Dal 2019 è il presidente della European Society for Environmental History. In Italia è dirigente di ricerca presso l’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Éric Pineault è membro dell’Istituto di Scienze Ambientali dell’Università del Québec a Montréal (UQAM) e presidente del suo comitato di ricerca. Inoltre, è ricercatore associato presso la Cattedra di Ricerca sulla Transizione Ecologica dell’UQAM e direttore scientifico del Resilient City Hub. Ha conseguito un dottorato congiunto in economia istituzionale e sociologia presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi e l’Università del Québec a Montréal (2002). Da allora, il nucleo centrale delle sue ricerche ha mirato a contribuire all’economia politica e alla teoria critica del capitalismo avanzato.
Non è possibile effettuare più prenotazioni con la stessa email.
Prenota evento