Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Pasta: una passione italiana” – Conferenza a cura di Valentina Iosco

ITA con numero edizione

L’Italia è un Paese che si può raccontare anche attraverso il cibo. Ogni regione, ogni città e ogni paese, anche il più piccolo, custodisce a livello gastronomico qualcosa di speciale. Prova di questo sono le infinite varietà di paste che sono esistite e che tuttora esistono nella nostra Penisola. Dietro i loro nomi si nascondono storie, a volte semplici e a volte complesse, di usi e di tradizioni, di luoghi e di persone. Storie che vale la pena di continuare a raccontare e tramandare perché fanno parte della nostra memoria, della nostra cultura e della nostra identità.

I nomi della pasta in Italia dal Medioevo a oggi” è il titolo della conferenza a cura di Valentina Iosco che ci farà scoprire alcuni dei nomi che costellano la categoria della pasta nella lingua del cibo italiana. Si tratta di una selezione che vuole accompagnarvi lungo un gustoso percorso alla scoperta di preparazioni dalla storia antica o recente. Lo Chef Francesco Dili, preparerà, per il pubblico presente, una degustazione di due formati di pasta.

Giovedi, 27 Novembre 2025 ore 18:00
Istituto Italiano di Cultura 1200 Dr. Penfield, Montréal
Ingresso libero, su prenotazione RSVP
Evento in lingua italiana

Valentina Iosco è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Firenze nell’ambito del Vocabolario Dantesco, progetto che ha sede presso l’Accademia della Crusca. Collabora con il progetto AtLiTeG (Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità) e con il Lessico Etimologico Italiano. Formatasi all’Università per Stranieri di Siena, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Linguistica Storica con uno studio sui nomi del pane e della pasta dal Medioevo all’inizio del Novecento sotto la guida della Prof.ssa Giovanna Frosini. Rientrano fra i suoi interessi di ricerca la lessicografia italiana, la lingua del cibo e il lessico della Commedia di Dante.

Lanciata nel 2016 dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è un’iniziativa annua globale che celebra l’eccellenza della gastronomia italiana, le sue profonde radici culturali e il suo contributo al dialogo internazionale su cibo, salute e sostenibilità. Il tema dell’edizione di quest’anno, “La cucina italiana tra salute, cultura e innovazione”, riflette l’identità in continua evoluzione della tradizione culinaria italiana, in cui creatività e tecnologia convivono con una cultura millenaria del benessere e della convivialità. Il programma del 2025 trae inoltre ispirazione dalla candidatura della cucina italiana per l’inserimento nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’UNESCO, un riconoscimento che celebra il modo italiano di trasformare ingredienti semplici e di qualità in cultura, identità e piacere condiviso.

Evento organizzato in collaborazione con Casa Artusi.

Prenota evento