Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Le arti del Fare Cinema”, seminario nell’ambito della rassegna dell’Italian Contemporary Film Festival (18-22 giugno 2018)

L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, in collaborazione con l’Italian Contemporary Film Festival e la Cinémathèque Québécoise, è lieto di presentare, nell’ambito della 1a edizione della rassegna “Fare Cinema 2018”, il seminario “Le arti del Fare Cinema”, un’occasione per condividere e promuovere la tradizione italiana del cinema contemporaneo. Partecipano il musicista Pasquale Catalano, la montatrice Carlotta Cristiani e la regista e sceneggiatrice Elisabetta Lodoli. I lavori del seminario saranno animati da Giovanni Princigalli, giovane regista italiano attivo a Montréal da svariati anni.

Lunedi 18 Giugno, 16:00-18:00
Istituto Italiano di Cultura di Montréal
1200 Av. du Dr Penfield

L’Italia vanta una prestigiosa tradizione di cinema, tant’è che ha conseguito negli anni il più alto numero di Oscar per la categoria “miglior film in lingua straniera”. Il programma di eventi della 1a edizione della rassegna “Fare Cinema 2018” a Montréal rientra fra le azioni di promozione del piano “Vivere ALL’Italiana” e nello specifico il seminario è dedicato ad alcuni dei “mestieri del cinema”. Gli attori, i registi, gli sceneggiatori, i direttori di fotografia, gli scenegrafi, i compositori musicali, i costumisti, i truccatori, i montatori… sono i componenti della numerosa famiglia dedita alla variegata macchina della produzione cinematografica italiana e tutti insieme quelli che contribuiscono con la raffinatezza delle singole arti – spesso mestieri di bottega – al successo del nostro cinema in Italia, in Europa e nel mondo intero.

L’attrazione degli Italiani per l’immagine in movimento o il cinema è stata precocissima, una curiosità divenuta subito arte, tanto che nella visione di Gabriele d’Annunzio – nell’anno del suo 80° anniversario di dipartita (1° marzo 1938-2018) – trova espressione nobile nel Vittoriale degli Italiani, un complesso architettonico che segna con la pietra il senso della sua arte e che include, fra altro, un Auditorium spaziosissimo. Gabriele d’Annunzio era solito offrire ai suoi ospiti quasi tutti i giorni la proiezione di un film: poteva essere Scipione l’Africano, con la splendida Isa Miranda e il debuttante Alberto Sordi; o il cinema d’avanguardia tedesco o quello americano, con le grandi produzioni di Cecil B. De Mille, i capolavori di Chaplin, i comici Laurel and Hardy, senza trascurare i westerns e i disegni animati. Insomma, allora come oggi, potremmo ripetere con d’Annunzio: “avremo musiche e immagini”.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Montréal
  • In collaborazione con: Italian Contemporary Film Festival - Cinémathèque