Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“La recente attività di ricerca archeologica a Pompei”, una conferenza di Massimo Osanna

L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e il Département d’Anthropologie dell’Université de Montréal sono lieti di presentare la conferenza del Prof. Massimo Osanna, Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei, intitolata “La recente attività di ricerca archeologica a Pompei”.

Martedì, 27 novembre 2018, ore 16:00
Université de Montréal
3150 rue Jean Brillant, Pavillon Lionel Groulx
Carrefour des arts et des sciences, Salle C-2059
La conferenza è in lingua inglese

Nel sito archeologico più famoso del mondo continuano le attività di conservazione, di ricerca e investigazione dirette dal Prof. Massimo Osanna e condotte in stretta collaborazione con le università italiane e straniere. Ai nuovi scavi della Regio V si aggiungono anche indagini in aree già alla luce. Tutto ciò per affinare la conoscenza delle fasi più antiche della città e soprattutto la storia degli spazi urbani, considerando in particolare il loro uso quotidiano e l’influenza sulle dinamiche socio-economiche della vita urbana. Tale conoscenza è essenziale e vitale per una più sistematica tutela e salvaguardia del sito. Dal Foro Triangolare al Tempio di Esculapio, dalle officine, dove si lavavano, smacchiavano e apparecchiavano le vesti – le cosiddette fulloniche – (Regio VI) alla Necropoli di Porta Sarno, dalle botteghe di Via dell’Abbondanza (Insula VII) alla Casa del Leone (Insula Occidentalis), Pompei ogni giorno regala straordinari ritrovamenti ed emozioni indescrivibili, che la conferenza potrà rivelare solo in parte.

Massimo Osanna, già Sovrintendente dal 2014, è dal 2016 Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei, con competenze anche sui siti archeologici di Oplontis, Stabiae e Boscoreale. È stato Professore di Archeologia Classica e poi Direttore della Scuola di Specializzazione in Patrimonio archeologico all’Università degli Studi della Basilicata (Matera) e dal 2015 è Professore di Archeologia Classica all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. È studioso di fama nell’ambito dell’archeologia dell’Italia meridionale, dove fra gli anni 2007-2008 è stato Sovrintendente per il Patrimonio archeologico della Basilicata. Nel corso della sua carriera, è stato Visiting Professor of Classical Archaelogy all’Università di Heidelberg e all’École Normale Supérieure de Paris, nonché vincitore della prestigiosa Alexander von Humboldt-Stipendium della Humboldt-Universität di Berlino.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Montréal
  • In collaborazione con: Département d’Anthropologie dell’Université de Mon