Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La Cina di Matteo Ricci / The Other World: Matteo Ricci’s China. Conferenza a cura di Francesco D’Arelli, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal

Dalhousie Faculty of Arts e Social Sciences Italian Studies e Chinese Studies sono lieti di presentare: L’Altro Mondo: La Cina di Matteo Ricci / The Other World: Matteo Ricci’s China. Conferenza a cura di Francesco D’Arelli, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal.

Lunedi, 3 Aprile, 2017 Room 303, Student Union Building, Dalhousie University
Conferenza: 15:30-17:00
Reception: 17:00-18:00
Proiezione film: 18:00-20:00 Shun Li and the Poet (Io sono Li, 孙丽与诗 人 ), Dir. Andrea Segre, 2011 In Italiano e Mandarino con sottotitoli in Inglese. Un immigrato cinese (Tao Zhao) e un pescatore di origini slave (Rade Serbedzija) trovano l’amicizia in un villaggio di pescatori italiani.

Matteo Ricci S.I. (Li Madou, 1552-1610), gesuita e originario di Macerata nelle Marche, non fu il primo ad arrivare nella Cina dei Ming (1368-1644), ma certamente fu il primo ad addentrarsi, giungendo nel 1601 sino a Pechino. Giunto a Macao il 7 agosto 1582, nel corso di qualche anno imparò il cinese, vestì da confuciano, si fece crescere una folta barba e, portando con sé solo la straordinaria memoria esercitata al Collegio Romano, applicandosi all’astronomia e alla matematica, si mise in viaggio verso Pechino. Scienza e antica sapienza furono gli strumenti che lo accreditarono negli ambienti più colti della Cina dell’epoca e che usò per cercare di convertire i cinesi.

Francesco D’Arelli, Ph.D. in Studi Orientali (Istituto Universitario Orientale, Napoli), ha studiato al Sinological Institute di Leiden (The Netherlands) e all’Università Cattolica di Lovanio (Belgio). Ha insegnato all’Università Ca’ Foscari di Venezia (2001-2011), all’Università degli Studi Internazionali di Roma (2011-2016) e nelle Pontificie Università Urbaniana (2012-2013) e Antonianum (2012-2014). È stato direttore della Biblioteca e della casa editrice dell’Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente (IsIAO, 2002-2011) ed è direttore scientifico della Commissio Sinica dell’Ordine dei Frati Minori (Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani). Ha pubblicato numerosi saggi sul cristianesimo in Cina, l’edizione delle Lettere di Matteo Ricci (Macerata, 2001) e di recente il volume Matteo Ricci. L’altro e diverso mondo della Cina (Milano, 2014). Dal 2012, è Attaché culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal 2016 Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Dalhousie Faculty of Arts e Social Sciences Italia
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultutra di Montréal