Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il marionettista Italiano Gianluca Di Matteo all’Istituto Italiano di Cultura di Montreal con “Le guarattelle di Pulcinella”

L’Istituto Italiano di Cultura di Montreal ha il piacere di presentare Gianluca Di Matteo, marionettista italiano internazionalmente riconosciuto come un maestro dell’interpretazione tradizionale italiana, che delizierà l’Istituto Italiano di Cultura con la vitalità e l’energia travolgenti del suo “Le guarattelle di Pulcinella”, spettacolo imperdibile di burattini napoletani adatto ad un pubblico di tutte le età, dai 3 ai 99 anni, per lenire dispiaceri e pene.

26 Luglio 2017 18:30
1200, Avenue du Docteur Penfield
Ingresso gratuito

Il significato etimologico di guarattella, termine dialettale napoletano, indica “una situazione che pur essendo molto semplice viene resa facilmente molto ingarbugliata”. In teatro, le guarattelle sono gli spettacoli tradizionali dei burattini napoletani, i quali si basano su antichi canovacci, risalenti al 1600, dove Pulcinella si incontra e si scontra con le figure tipiche del teatro popolare (il prepotente, il cane feroce, il boia, la morte). Il conflitto che ne nasce è sempre divertente, irriverente, catartico e animato da un ritmo inarrestabile.
La manipolazione accurata, la forza del linguaggio gestuale e il ritmo incalzante sono il cuore del Pulcinella che Gianluca Di Matteo porta in scena dal 2001 con il suo spettacolo tradizionale di burattini napoletani Le guarattelle di Pulcinella.

Formatosi alla scuola napoletana del teatro di burattini, Di Matteo mette in scena canovacci tradizionali e spettacoli di burattini e ombre di sua creazione. Lavora tanto all’estero, ospite dei Festival di burattini e dei teatri specializzati in teatro di figura, collabora con gli Istituti Italiani di Cultura e conduce laboratori teorici e pratici sull’arte delle guarattelle e sul teatro d’ombre. Costruisce inoltre scenografie per la sua e per altre compagnie, lavora come macchinista teatrale e i suoi burattini scolpiti in legno sono esposti al Centre for Puppetry Arts of Atlanta.

Prenotazione non più disponibile