Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

«Il Genio Vagante», Salvatore Peralta – Conoscenza e gestione consapevole delle materie prime: lo sviluppo sostenibile

La serie d’incontri, intitolata «Il Genio vagante: Italiani di arte, lettere, scienze… nel mondo», è uno spazio di confronto e di dialogo culturale che l’Istituto Italiano di Cultura ha concepito esclusivamente per i giovani italiani nel mondo. Italiani che, al di là di ogni orientamento, sono portatori di saperi accumulati in Italia e che nel diffonderli seguono, anche a loro insaputa, una disposizione o una vocazione di antica origine: lo scambio generoso di cultura, confortato da un vivo senso di umana comprensione.

15 Febbraio 2017, 18:30 Entrata libera
Istituto Italiano di Cultura di Montreal
1200 Av. du Dr Penfield

La conferenza sarà in lingua inglese

I successi della scienza e tecnologia moderna si accompagnano alle stridenti problematiche ambientali e all’attuale crisi economica che investe l’ultimo decennio. Nella ricerca dei più svariati attori, rei di colpevolezza, ci si è forse distratti rispetto all’insaziabile umano consumismo che è forse la causa principale. Di fatto, si consuma molto di più di ciò di cui si ha bisogno perché si dà troppo peso a beni immateriali e futuristici modelli. Ci si è dunque dimenticato da dove si arriva e si è persa coscienza dei beni materiali che definiscono la nostra ricchezza o soddisfano le nostre necessità. Le materie prime, dall’agricoltura alle risorse minerarie, rappresentano il fondamento dal quale si sono sviluppate le civiltà sin dall’alba dei tempi. Si deve piuttosto prendere coscienza del fatto che il genere umano vivendo utilizzerà una risorsa pittosto che un’altra, modificando di conseguenza l’ambiente in cui vive. Nell’ottica di uno sviluppo sostenibile, si rende quindi necessario un consumo consapevole delle risorse. Uno studio pilota sul sistema dei trasporti in una miniera dimostra come una gestione ottimale di una piccola flotta di camion possa portare a grossi benefici in termini di minimizzazione dei costi, consumi energetici ed emissioni.

Salvatore Peralta è nato a Sassari il 24 dicembre 1979. Nel 2011 si è laureato presso l’Università di Cagliari, Master in Ingegneria Ambientale. Avendo già sperimentato a lavorare nelle miniere presso la Sarda Silicati (Florinas, Sassari, Italia) durante la sua laurea, ha iniziato a lavorare nel giugno 2011 come capo miniera per l’IMI FABI a Brusada-Ponticelli (Lanzada, Sondrio, Italia). Attualmente è dottorando presso la McGill University nel Dipartimento di Ingegneria minerari e materiali. La sua ricerca è centrata sul Mineral Economics, Asset Management and Optimization of Mining Systems.

Prenotazione non più disponibile