Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“I greci dell’antichità e il mito egiziano” a cura di Andrea Falcon

In occasione dell’esposizione “Regine d’Egitto” presso il Museo Pointe-à-Callière, l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal è lieto di annunciare la conferenza “I greci dell’antichità e il mito egiziano” a cura di Andrea Falcon, Professore associato presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università Concordia.

Martedi 9 Ottobre, 11:00
Museo Pointe-à-Callière
Maison-des-Marins, 165 place D’Youville
Ingresso libero – Incontro in lingua Inglese
Prenotazione obbligatoria

Si esamineranno quali antichi testi greci da Erodoto a Diodoro Siculo ci parlano di greci, egiziani ed Egitto. Naturalmente, dobbiamo distinguere tra la realtà storica dell’Egitto e la sua rappresentazione in greco antico. Le nostre informazioni riguardano principalmente quest’ultimo. In breve, i Greci erano affascinati dall’Egitto e credevano che fosse un paese delle meraviglie naturali, ma anche sede di un’antica cultura e fonte di antica saggezza. Si cercherà di mostrare come questo fascino abbia dato origine al Mito dell’Egitto.

Andrea Falcon è professore associato nel dipartimento di filosofia presso l’Università Concordia di Montréal. Lavora alla filosofia del greco antico e romano, con un focus su Aristotele e la filosofia aristotelica. È l’autore di Corpi e Movimenti. La fortuna del Caelo nel mondo antico (Bibliopolis 2001); Aristotle and the Science of Nature:Unity without Uniformity (Cambridge University Press 2005); Aristotelianism in the First Century BCE: Xenarchus of Seleucia (Cambridge University Press 2012); Aristotelismo (Einaudi 2017). È l’editore di Brill’s Companion to the Reception of Aristotele in Antiquity (Brill, 2016); e co-editore, con David Lefebvre, di Generation of Aristotle’s Generation of Animals: A Critical Guide (Cambridge University Press 2017).

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Montréal
  • In collaborazione con: Museo Pointe-à-Callière