Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Gramsci lettore di Pirandello” di Yuri Brunello

Gramsci (1891-1937) è stato un lettore fedele di Pirandello (1867-1936). Egli ha creato differenti interpretazioni del teatro di Pirandello nel corso della sua elaborazione teorica: il giovane Gramsci ha concepito un’esegesi idealista, mentre il Gramsci post-rivoluzionario ha proposto una lettura pirandelliana materialista. Nei Quaderni del carcere troviamo, invece, un’esegesi messa a punto dal teorico maturo dell’egemonia. Capire cosa rappresentino per Gramsci il teatro e la drammaturgia di Pirandello significa comprendere l’articolarsi del pensiero gramsciano.

Martedi 9 Ottobre 2018, 18:00 – Entrata libera
Istituto Italiano di Cultura di Montreal
1200 Av. du Dr Penfield
Evento in lingua italiana

Yuri Brunello insegna Letteratura italiana all’Universidade Federal do Ceará, così come Letterature comparate nel programma di post-laurea PPGLetras/UFC. Attualmente i suoi campi di interesse sono lo studio di Dante, la letteratura latino-americana e il modernismo. È autore del libro Nelson Rodrigues pirandelliano (2016) e ha scritto alcune voci del Dizionario gramsciano 1926-1937, a cura di Guido Liguori e Pasquale Voza (Roma, Carocci, 2009). Brunello si è occupato altresì di cultura barocca, di Pirandello e degli scritti di Gramsci.

Evento organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Montréal.

Prenotazione non più disponibile