Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Festa della Musica 2020: la gioia italiana della parola cantata, suonata, recitata… #FdM2020

L’Istituto Italiano di Cultura, in occasione della “Festa della Musica 2020”, evento organizzato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo e promosso nel mondo dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è lieto di presentare in uno spazio virtuale, senza confini e barriere, uno spettacolo di arti della parola e della musica, animato dagli artisti Alessio Arena, Giosi Cincotti, Paolo Coletta, Valerie Curro Khayat, Claudia Di Carlo, Andrea Gozzi, Michele Lombardi, Luigi Scialdone, Salvatore Luca Tota, Antonio Marcotullio, Alessandro Napolitano, Alessandro Panatteri, Dario Sansone, Paolo Vanacore. Daniela Fiorentino, cantante e attrice, Marco Castiglia, giornalista, e Claudio Palmisano, musicista, presentano, introducono e dialogano con gli artisti ospiti.

Domenica, 21 giugno 2020, ore 2:30 pm EST (20:30, Roma)

Registrazione obbligatoria

La Festa della Musica, nata a Budapest il 1⁰ novembre 1997 con un manifesto di principi, si svolge ogni anno il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate. La Festa della Musica è una celebrazione dal vivo, gratuita e senza fine e spirito di lucro, ideata per valorizzare e promuovere la molteplicità delle espressioni e dei generi musicali.

01. alessio arena

Alessio ARENA, scrittore, cantautore e traduttore. Ha vinto la XXIV edizione di Musicultura e il premio A.F.I. al miglior progetto discografico. Autore e interprete di quattro album (tra cui il più recente Atacama!) pubblicati tra Italia e Spagna, dove vive. Ha scritto canzoni per altri artisti, testi per il teatro, e i romanzi L’infanzia delle cose, Il mio cuore è un mandarino acerbo, La letteratura Tamil a Napoli e La notte non vuole venire.

02. giosi cincotti

Giosi CINCOTTI, compositore, arrangiatore, produttore, pianista, tastierista, fisarmonicista. Musicista poliedrico che passa da concerti di Piano solo, al duo piano e voce, al trio jazz, ai gruppi world in cui si serve di suoni di tastiere, alla musica popolare o in teatro servendosi della fisarmonica. Ha lavorato in televisione, in teatro e per il cinema, in Italia e all’estero, collaborando con musicisti ed artisti di valore internazionale.

paolo coletta

Paolo COLETTA, Compositore, regista e commediografo italiano, autore di opere liriche e numerose musiche di scena. Ha collaborato con artisti del calibro di Lindsay Kemp, Antonio Tabucchi, José Saramago. Nel 2009 ha debuttato in qualità di compositore, nella stagione lirica del Teatro San Carlo di Napoli e ha collaborato frequentemente con il Mercadante Teatro Stabile di Napoli. Nel 2017 si impone al Premio Le Maschere del Teatro Italiano come miglior autore di musiche.

03. valerie curro khayat crdit photographie fernando arias

Valerie CURRO KHAYAT, poetessa e cantautrice nata a Montréal, in Canada. Compone e canta in italiano, inglese e francese. Artista multidisciplinare, propone al suo pubblico opere senza veli, dal sorprendente equilibrio tra la dolcezza e la potenza. La sua arte abbraccia la poesia, la musica, il movimento e i contenuti multimediali.

images

Claudia DI CARLO, si diploma in Canto Lirico e in Pianoforte presso il Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila. Si è esibita, in varie formazioni e come solista, in importanti festival e stagioni sia italiane che estere. Recentemente si è riavvicinata alla musica più moderna. Ha ideato uno spettacolo di poesia, musica e immagini sul tema degli animali, dal titolo “Per l’idea di un bestiario” e lo spettacolo “Donna e Dama, passeggiando nel tempo”.

05. andrea gozzi

Andrea GOZZI, musicista e musicologo. Collabora con il centro di ricerca, produzione e didattica musicale Tempo Reale di Firenze, docente di Sound Design presso LABA e DAMS, Università degli Studi di Firenze e membro di Mezzo Forte, azienda che si occupa di realtà aumentata. Come chitarrista ha collaborato con artisti italiani e internazionali dal vivo e in studio (ha all’attivo più di 40 produzioni discografiche). Autore di libri dedicati alla storia del rock editi in Italia e in Canada.

06. michele lombardi

Michele LOMBARDI, autore, cantante e chitarrista. Come solista ha partecipato al Festival di Sanremo nella sezione giovani nel 1997 con il brano “Sonia dice di no”. Frontman del gruppo folk rock fiorentino Scaramouche con cui incide il primo album “Ho paura di tutto” nel 2006. Collabora con l’Orkestra Ristretta, un progetto musicale che coinvolge i detenuti del carcere circondariale di Sollicciano, Firenze.

luigi scialdone

Luigi SCIALDONE, produttore, musicista, compositore, sound designer. Co-fondatore di “Ingredienti sonori” e “Mad Entertainment”, società di produzione musicale e cinematografica specializzata nello sviluppo del cinema di animazione in Italia. Nella sua esperienza professionale come chitarrista e bassista affronta i generi musicali più diversi. Nominato due volte ai Nastri d’Argento e due volte ai David di Donatello per la migliore canzone e la migliore colonna conora originale.

07. salvatore luca tota

Salvatore Luca TOTA, “cantattore” che continua la tradizione dei cantastorie di Capitanata. La sua ricerca è focalizzata sulle radici e sulle tradizioni che caratterizzano la cultura popolare sanseverese. I suoi brani abbondano di francesismi che giocano appunto sulla somiglianza del vernacolo alla lingua francese. Autore inoltre di brani toccanti che raccontano un territorio caratterizzato da problematiche diverse, da storie parallele, ma tutte accomunate dalla speranza.

08. antonio marcotullio 2

Antonio MARCOTULLIO, si diploma in violino al Conservatorio di L’Aquila e si dedica contemporaneamente allo studio della composizione. È autore, arrangiatore e orchestratore di musiche per il cinema, la televisione e il teatro. Nel 2001 è cofondatore dell’Orchestra Città Aperta, specializzata nella realizzazione di colonne sonore per il cinema.

09. alessandro napolitano

Alessandro NAPOLITANO, scultore di professione. Si dedica allo studio delle tradizioni coreutiche del Gargano. Fa parte de “I Pazziatori del Gargano” e de “I Cantalupii” con cui partecipa a svariate manifestazioni e concerti di piazza, con un repertorio di musica popolare tradizionale del sud Italia. Con il gruppo “I Suonatori di Barberia” ricerca e divulga un repertorio musicale, eseguito dagli artigiani, soprattutto barbieri, dall’inizio del secolo scorso fino agli anni ‘50.

10. alessandro panatteri

Alessandro PANATTERI, pianista, compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra. Nel 1991 fonda la Alexander’s Ragtime Band. Nel 1997 viene chiamato da Ennio Morricone a comporre alcuni brani per “La Leggenda del Pianista sull’Oceano” di Giuseppe Tornatore. È pianista dell’Orchestra Italiana del Cinema; con essa partecipa, al “1° Beijing Film Festival” di Pechino”, diretto da Nicola Piovani. Compone musiche di scena per diversi spettacoli teatrali.

11. dario sansone

Dario SANSONE, cantautore, disegnatore e regista. Frontman della folk/rock band Foja e cartoonist presso Mad Enterteinment, ha lavorato ai lungometraggi “L’Arte della felicità” e “Gatta Cenerentola”.

12. paolo.vanacore

Paolo VANACORE, scrittore, autore e regista teatrale. Ha pubblicato romanzi, racconti e fiabe per bambini. In campo teatrale scrive e dirige spettacoli rappresentati nei principali palcoscenici italiani, prediligendo tematiche sociali e di impegno civile, nonché ambiti storico-letterari. È inoltre considerato uno dei più autorevoli esperti teatrali e musicali del periodo café-chantant-varietà napoletano.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura Montreal
  • In collaborazione con: Ministero per i Beni e le Attività culturali e per