L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, nell’ambito della 3a edizione della rassegna “Fare Cinema 2020”, programmata dal 15 al 21 giugno, presenta una sezione dedicata ai “Cortometraggi italiani indipendenti” e una dedicata ai “Film e documentari di produzione”.
Questi i cortometraggi disponibili con sottotitoli dal 15 al 21 giugno :
Le Metamorfosi di Giuseppe Carrieri;
Giù dal vivo di Nazareno Manuel Nicoletti;
Creatura dove vai? di Gaia Formenti e Marco Piccarreda;
Questi i film e documentari disponibili con sottotitoli dal 15 al 21 giugno :
Bar Giuseppe di Giulio Base;
Arrivederci Saigon di Wilma Labate;
Fellini fine mai di Eugenio Cappuccio;
Baikonur, Terra di Andrea Sorini.
I cortometraggi e i film, saranno sottotitolati in lingua inglese, francese e spagnola e saranno visibili sulla piattaforma RaiPlay anche all’estero per tutta la durata della rassegna.
“Fare cinema”: un’azione di sistema, ideata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con la finalità di promuovere all’estero, grazie alla rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura, la produzione cinematografica italiana di qualità. Un progetto ambizioso che, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, si avvale di una strategia pluriennale e della partecipazione di attori pubblici e privati dell’industria cinematografica italiana, in particolare di ANICA e Istituto Luce-Cinecittà. “Fare Cinema” è una delle principali azioni strategiche del Piano di promozione integrata “Vivere ALL’Italiana”.
