In occasione dell’esposizione “Regine d’Egitto” presso il Museo Pointe-à-Callière, l’Istituto Italiano di Cultura di Montreal è lieto di annunciare la conferenza “Sans eau le papyrus ne croît pas” a cura di Tiziano Dorandi, direttore di ricerche al CNRS.
Martedi 2 Ottobre, 11:00
Museo Pointe-à-Callière
Maison-des-Marins, 165 place D’Youville
Ingresso libero – Incontro in lingua Francese
Prenotazione obbligatoria
Il grande storico greco Erodoto affermava che l’Egitto fu un “dono del Nilo”. Il fiume Nilo è infatti all’origine della prosperità economica del paese sin dal periodo faraonico rendendo estremamente fertile la terra del deserto lungo le sue sponde. Nell’acqua del fiume cresce anche la pianta di papiro famosa in Egitto. Da sempre usata non solo come materiale da costruzione per le barche e altri strumenti utili nella vita di tutti i giorni, ma anche come cibo e soprattutto per fare rotoli che servivano da supporto per scrivere. È questa la storia affascinante che, Tiziano Dorandi, si propone di raccontare: dalla fabbricazione dei rotoli di papiro dagli steli della pianta al loro uso come supporto per la scrittura di libri e documenti grazie al quale abbiamo recuperato non solo un ampia parte della letteratura greca perduta ma anche informazioni utili sulla storia dell’Egitto dalla conquista di Alessandro Magno fino all’invasione araba, attraverso la dominazione romana e bizantina, e sulla vita quotidiana e amministrativa di questa importante regione del Mediterraneo per diversi secoli.
Tiziano Dorandi – Nato a Lamporecchio (Pistoia) in Italia, l’11 luglio 1954, è dal 1994 Direttore di ricerca di prima classe presso il CNRS Villejuif in Francia. Nel 1977 ha ottenuto il Dottorato in Filologia classica dell’Università di Firenze. È risultato vincitore di numerose borse di studio, tra le quali: la borsa di studio e di ricerca del Centro Internazionale per lo studio dei Papiri di Ercolano di Napoli e la borsa della Fondazione Alexander von Humboldt. Va ricordato che è membro del Comitato esecutivo del LabEx Hastec, della Scuola dottorale dell’École Pratique des Hautes Études a Parigi IV/la Sorbonne e del Comitato degli Esperti del Ministero Italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) per la valutazione della ricerca.