Per l’edizione 2025, l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal presenta la conferenza “Identikit degli italiani a Montréal: lingue, storie e identità”, tenuta da Fabio Scetti.
Mercoledi 15 Ottobre ore 18:00
Entrata libera
Istituto Italiano di Cultura di Montréal
1200 Av. du Dr Penfield
La conferenza sarà in lingua italiana
Chi sono gli italiani di Montréal oggi? Cosa parlano? E cosa significa, per loro, “parlare italiano”? Questo contributo nasce da una ricerca di sociolinguistica condotta a Montréal, che ha raccolto più di cento interviste a persone di origine italiana – immigrati e discendenti – appartenenti a generazioni diverse e avendo professioni, studi molto diversi tra loro.
L’obiettivo è quello di costruire degli identikit linguistici: ritratti individuali che raccontano non solo che lingua si parla, ma anche come e perché certe lingue o varietà (italiano standard, dialetti, francese, inglese) entrano nella vita quotidiana. Attraverso queste biografie linguistiche, emergono storie di trasmissione familiare, di scuola, di lavoro, ma anche di appartenenza, di orgoglio, e talvolta di distanza o perdita.
In una città come Montréal, dove coesistono due lingue principali, francese e inglese, la comunità italiana si distingue per un repertorio linguistico ricco e sfaccettato. L’italiano – in tutte le sue forme – rimane per molti un segno di appartenenza, un legame con le origini e una parte del patrimonio culturale da trasmettere. Ma cambia da persona a persona: c’è chi lo parla ancora ogni giorno, chi lo ha dimenticato, chi lo recupera da adulto, e chi lo associa solo alle canzoni del nonno o alle ricette della nonna.
Questa ricerca invita a guardare alle lingue non come etichette fisse, ma come pratiche vive e strumenti di identità, che si modellano attraverso le esperienze e le storie individuali. Gli italiani di Montréal non sono un gruppo omogeneo, ma una costellazione di voci, esperienze e memorie linguistiche che vale la pena ascoltare.
Fabio Scetti – Dottore in Scienze del Linguaggio presso l’Université Paris-Descartes, in Francia. Oggi, insegna la linguistica all’Université du Québec à Trois-Rivières qui in Québec ed è affiliato al Laboratorio CRIEM dell’Université McGill qui a Montreal. Ha scritto una tesi in Sociolinguistica sull’evoluzione della lingua portoghese parlata nella “comunità portoghese” di Montreal e dal 2019 ha studiato la “comunità italiana” della stessa città (progetto di Post-dottorato). Inoltre, dal 2015, lavora per vari progetti su lingue minoritarie parlate soprattutto nelle Alpi italiane. Fabio si interessa principalmente alle pratiche linguistiche, al contatto tra le lingue, alle rappresentazioni identitarie, alle lingue “minoritarie” o che si trovano in situazioni di “minorazione”, alla lessicografia e alla difesa dei patrimoni linguistici.
Non è possibile effettuare più prenotazioni con la stessa email.
Prenota evento