Crocevia tra film storico e storia del cinema, CINÉ-HISTOIRE propone un ciclo tematico di 5 film attorno a un regista, a un periodo o a una domanda comune. La proiezione dell’opera è preceduta da una breve presentazione del film, a cui seguirà un dibattito condotto da uno storico.
Quando va oltre il semplice “film in costume”, il cinema storico costituisce un esercizio particolarmente impegnativo di scrittura del passato. Come accade con lo storico più rigoroso, sceneggiatori e registi mettono in discussione la storia ricostruendo la traiettoria di personaggi complessi, generalmente alle prese con dilemmi morali. I più grandi film storici riescono a ricostituire la stranezza del tempo passato collegandolo a questioni e domande senza tempo.
![]() |
Giovedì 30 Novembre, 19:30
“L’Ombra di Caravaggio” di Michele Placido Italia-Francia / 2022 / 120min. / Italiano | Sottotitoli: Francese |
![]() |
Giovedì 7 Dicembre, 18:30
Regno Unito / 1986 / 93min. / Italiano | Sottotitoli: Francese |
![]() |
Giovedì 21 Dicembre, 18:30
“La caduta dell’Impero Romano” di Anthony Mann Stati Uniti / 1964 / 188min. / Italiano | Sottotitoli: Francese |
![]() |
Giovedì 18 Gennaio, 18:30
“Roma città aperta” di Roberto Rossellini Italia / 1945 / 105min. / Italiano | Sottotitoli: Francese
|
![]() |
Giovedì 22 Febbraio, 18:30
“Una giornata particolare” di Ettore Scola Italia / 1977 / 106min. / Italiano | Sottotitoli: Francese
|
![]() |
Giovedì 28 Marzo, 18:30
“Cadaveri eccellenti” di Francesco Rosi Italia-Francia / 1976 / 127min. / Italiano | Sottotitoli: Francese
|
![]() |
Giovedi 18 Aprile, 18:30
“Buongiorno notte” di Marco Bellocchio Italia / 2003 / 106min. / Italiano | Sottotitoli: Francese
|
![]() |
Giovedi 23 Maggio, 18:30
Italia-Francia / 1972 / 128min. / Italiano | Sottotitoli: Francese |