Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Caffè scientifico: Prospettive sul rene policistico

La Fondazione PKD Canada in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Montreal, l’Università Concordia e l’Università di Montréal, presenta il caffè scientifico: Prospettive sulla malattia renale policistica (PKD)

Unisciti a noi venerdì 17 novembre dalle 18:00 alle 20:30- Rinfresco e musica dal vivo alla reception. Evento gratuito DDO COMMUNITY CENTER 12001, boulevard De Salaberry, DDO, Québec, H9B 2A7 – Parcheggio gratuito.

All’incontro saranno presenti esperti locali per evidenziare la vicina realtà del PKD e dei punti di forza della comunità locale. Questo Caffè scientifico includerà brevi presentazioni dalla prospettiva di un paziente che vive con PKD, il nefrologo che li cura e gli scienziati che svolgono ricerca su PKD. In seguito alla presentazione vi sarà occasione per rispondere alle domande del pubblico.

RELATORI:
Luisa Miniaci-Di Leo
Paziente e Capo Coordinatore della PKD di Montreal, Fondazione del Canada

Dr. Ahsan Alam, MDCM, FRCP (C)
Professore Associato di Medicina presso la McGill University e nefrologo presso l’Ospedale Royal Victoria

Dr. Marie Trudel, PhD
Direttore e Professore, Genetica e Sviluppo Molecolare, IRCM, Professore Titolare di cattedra, Dipartimento di Medicina – Biologia Molecolare e Dipartimento di Biochimica e Medicina Molecolare – Università di Montréal, Professore aggiunto, Dipartimento di Medicina -Divisione Medicina Sperimentale – McGill University

Dottoressa Elena Torban, PhD
Scienziato, Divisione Nefrologia, Università di McGill

Dott. Chiara Gamberi, PhD
Ricercatrice, Dipartimento di Biologia, Università Concordia, Professore in visita, Dipartimento di Chimica, Università di Montréal.

  • Organizzato da: Fondazione PKD Canada
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Montreal, l'Univer