Volete scoprire la cultura italiana attraverso la sua storia, arte, letteratura, civiltà, cinema e gastronomia? Scegliete i nostri corsi di lingua applicata.
Prerequisiti: livello intermedio (B1) minimo.
Per la sessione autunnale, dal 22 settembre al 15 dicembre 2025, vi proponiamo 3 corsi di cultura:
CORSI DI CULTURA
- Sandro Botticelli e il « Made in Italy » (24 ore)
Questo corso ha l’obiettivo di spiegare l’origine e i segreti del “Made in Italy”, che ha inizio in particolare con Botticelli, ex orafo diventato pittore, che incarna l’armonia visiva come garanzia di qualità. A partire dal Rinascimento, nel contesto dell’economia fiorentina, il corso analizzerà come il processo di concezione del “prodotto” abbia seguito un approccio estetico, duraturo e innovativo, e come questi principi siano diventati le fondamenta del “Made in Italy”.
Periodo: 22 settembre → 15 dicembre 2025
Frequenza: lunedi dalle 13.30 alle 15.30; * su ZOOM
A cura di Maria Eugenia Giochi
Dopo gli studi in Lettere Moderne, Maria Eugenia Giochi si specializza nell’insegnamento della lingua e della cultura italiana agli stranieri, con una Laurea all’Universita Ca’ Foscari di Venezia.
- I siti UNESCO italiani: un viaggio tra la culture e la lingua (24 ore)
Un ciclo di dodici lezioni dedicate alle meraviglie italiane, riconosciute dall’UNESCO come siti del patrimonio mondiale. Un viaggio attraverso le diverse epoche e bellezze italiane: dall’antica Grecia all’epoca romana, dal Medioevo all’età moderna. Il corso é pensato per unire l’approfondimento culturale all’apprendimento della lingua: ciuscuna lezione è un’immersione nel fascino e nella storia di un sito italiano, arricchita da attivita didattiche. I partecipanti potranno migliorare le loro competenze linguistiche, in particolare nella comprensione e nella produzione orale in italano, acquisendo un vocabolario specifico dell’arte e della cultura, perfezionando anche le competenze linguistiche in questi contesti.
Periodo: 24 settembre → 10 dicembre 2025
Frequenza: mercoledi, dalle 10.00 alle 12:00 in presenza
A cura di Francesca Giancotta
Laureata in Archeologia presso l’Università della Tuscia e specializzata in archeologia romana e greca, Francesca Giancotta ha anche il certificato DILS-PG per l’insegnamento dell’italiano agli adulti stranieri dell’Universita di Perugia, e insegna l’italiano come seconda lingua dal 2011.
- Attività produttive e archeologia industriale in Italia : tra patrimonio e modernità (16 ore)
A cinquant’anni dal boom economico degli anni ’60, numerose imprese cercano di preservare la propria identità e storia creando degli archivi e dei musei d’impresa. Gli ex edifici industriali, spesso riconvertiti in spazi polifunzionali come musei o università, contribuiscono a rivitalizzare la creativita architettonica. L’Italia, con il suo ricco patrimonio artistico, possiede anche una storia industriale significativa e in particolare un’importante archeologia industriale. Questo corso esplora le trasformazioni urbane attuali, ampliando la nozione di patrimonio fino a includere anche quello produttivo.
Periodo: 23 ottobre → 11 dicembre 2025
Frequenza: giovedi, dalle 18.00 alle 20:00 su ZOOM
A cura di Giulia Verticchio
Laureata in Storia del’Arte e Urbanistica presso l’Università degli Studi di Roma Tre e in Patrimonio Urbano presso l’Université du Québec à Montréal, ha anche studiato in Francia e in Inghilterra. Inoltre, lavora da più di 10 anni a Montreal come insegnante di lingua e cultura italiana e giornalista.
TARIFFE
275$/24 ore – una volta a settimana
185$/16 ore – una volta a settimana
I corsi saranno attivati con un minimo di 8 partecipanti.
SCONTI
Si applicano solamente gli sconti:
- 10% se ci si iscrive e si effettua il pagamento entro il 30 luglio 2025;
275$/24 ore-$247 (con sconto)
185$/16 ore – $166 (con sconto)
- 40% per i giovani (sotto i 25 anni) in qualsiasi momento.
275$/24 ore-$192 (con sconto)
185$/16 ore-$129 (con sconto)
Gli sconti non sono cumulabili.
Per ulteriori informazioni, consultare la nostra brochure.
Per iscriversi.