La serie d’incontri, intitolata «Il Genio vagante: Italiani di arte, lettere, scienze… nel mondo», è uno spazio di confronto e di dialogo culturale che l’Istituto Italiano di Cultura ha concepito esclusivamente per i giovani italiani nel mondo. Italiani che, al di là di ogni orientamento, sono portatori di saperi accumulati in Italia e che nel diffonderli seguono, anche a loro insaputa, una disposizione o una vocazione di antica origine: lo scambio generoso di cultura, confortato da un vivo senso di umana comprensione.
31 Gennaio 2017, 18:30 Entrata libera
Istituto Italiano di Cultura di Montreal
1200 Av. du Dr Penfield
L’elettrochimica ha aperto molte possibilità per ridurre l’impatto mortale che il mondo dei consumi ha su se stesso. Il litio, un atomo piccolo, leggero, instabile risulta al centro degli sforzi globali per far sì che l’ energia sia portabile, consumabile e definitivamente non inquinante. La chimica diventa nel tempo sempre più arte, perché diventa sempre più plasmabile a immagine e bisogno degli scienziati. Quali sono quindi i meccanismi che generano queste nuove tecnologie?
Andrea Paolella è nato a Reggio Emilia nel 1984. Nel 2008 si è laureato in chimica all’Università di Bologna e nel 2013 ha conseguito il dottorato in nanoscienze all’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. Dopo un postdottorato alla McGill University (Montreal), attualmente è ricercatore per lo sviluppo di nuovi materiali nel dipartimento di Stoccaggio e Conversione di Energia presso l’Institute Recherche Energie Quebec (IREQ) di HydroQuebec. Come fotografo ha pubblicato: Senza Oriente Nessun Occidente (Comune di Reggio Emilia, 2008), Questi Qui (CGIL Reggio Emilia, Silvana Editoriale, 2009), I luoghi di Pasolini (Centro Studi P.P.Pasolini, Silvana Editoriale, 2010), La strage dei trent’anni (Associazione 2 Agosto 1980, Clueb 2010), L’Emiliano Postmoderno. In viaggio con P.V. Tondelli (PostCart 2013). Ha collaborato con la rivista Il Foglio degli Eremiti, Istanti e I Quaderni del Vittoriale.
Prenotazione non più disponibile