Il Dipartimento di Letterature di lingua francese dell’Università deiMontreal, con l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, presenta il filosofo italiano Adriano Fabris.
In questa conferenza, si esploreranno alcune problematiche etiche legate alla comunicazione all’epoca di Internet : le questioni fondanti la riflessione etica sono cambiate completamente, o alcuni tratti costitutivi si sono mantenuti intatti ancora oggi ? Quali sono, per contro, le nuove domande che l’etica si pone nei confronti di questo strumento di comunicazione di massa ? Siamo di fronte a uno strumento della libertà di espressione totale e assoluta ? All’interno di Internet, siamo tutti più liberi o esistono nuove forme di controllo, dominio e potere ?
Martedì 7 Febbraio 2017 – Ore 16:30
Dipartimento di Letterature di lingua francese dell’Université de Montréal, Pav. Lionel-Groulx, 3200 rue Jean Brillant, Salle C-3061. Entrata gratuita
Adriano Fabris è professore ordinario in Filosofia Morale all’Università degli Studi di Pisa. Ha ottenuto una specializzazione in Filosofia della Religione all’Università di Friburgo (Germania) sotto la direzione di Bernhard Casper con una tesi su « Filosofia e religione nell’opera La stella della redenzione » del filosofo ebreo Franz Rosenzweig. Nel 1987 ha ottenuto un « Perfezionamento in Filosofia » all’Università di Genova, sotto la supervisione di Alberto Caracciolo con la dissertazione « Filosofia, storia e temporalità. Heidegger e i problemi fondamentali della fenomenologia ». Dal 2010, è direttore dell’Istituto di ricerca ReTe – Religione e Teologia della Facoltà di Teologia dell’Università di Lugano ; grazie a questo ruolo, promuove ricerche sulle possibilità di un dialogo interreligioso.
Le sue attuali ricerche portano sulla filosofia dell’Ermeneutica, sull’etica dell’informazione e della comunicazione e sulla filosofia della religione.