Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

«Il Genio Vagante», Alessandro Ricottone – La fisica moderna e il flusso dell’informazione.

La serie d’incontri, intitolata «Il Genio vagante: Italiani di arte, lettere, scienze… nel mondo», è uno spazio di confronto e di dialogo culturale che l’Istituto Italiano di Cultura ha concepito esclusivamente per i giovani italiani nel mondo. Italiani che, al di là di ogni orientamento, sono portatori di saperi accumulati in Italia e che nel diffonderli seguono, anche a loro insaputa, una disposizione o una vocazione di antica origine: lo scambio generoso di cultura, confortato da un vivo senso di umana comprensione.

18 Maggio 2017, 18:30 Entrata libera
Istituto Italiano di Cultura di Montreal
1200 Av. du Dr Penfield

Come viene definita l’informazione, e qual e’ il suo ruolo nella fisica moderna?
In questa presentazione discutero’ i punti fondamentali in cui l’informazione quantistica si distingue dall’informazione classica, e come questi concetti possono essere applicati alle frontiere della fisica, per costruire computer quantistici e per scoprire sorprendenti proprieta’ dell’universo.

Alessandro Ricottone nasce a Pietrasanta il 16 Marzo 1988. Nel 2010 consegue la laurea triennale in astrofisica all’Universita’ di Padova. Nel 2012 ottiene la laurea magistrale alla Freie Universitaet Berlin dove si specializza in fisica dello stato solido. Dopo la nascita di Beatrice, prende una pausa dalla fisica per due anni, prima di iniziare un dottorato a Montreal alla McGill University nel 2014. Qui studia le proprieta’ quantistiche di nanostrutture e le loro applicazioni nell’ambito dell’informazione quantistica.

Prenotazione non più disponibile