La serie d’incontri, intitolata «Il Genio vagante: Italiani di arte, lettere, scienze… nel mondo», è uno spazio di confronto e di dialogo culturale che l’Istituto Italiano di Cultura ha concepito esclusivamente per i giovani italiani nel mondo. Italiani che, al di là di ogni orientamento, sono portatori di saperi accumulati in Italia e che nel diffonderli seguono, anche a loro insaputa, una disposizione o una vocazione di antica origine: lo scambio generoso di cultura, confortato da un vivo senso di umana comprensione.
20 Aprile 2018, 18:00 – Entrata libera
Istituto Italiano di Cultura di Montreal
1200 Av. du Dr Penfield
Conferenza in lingua italiana
Questa presentazione verterà sulla produzione napoletana di Caravaggio, al fine di mostrare come le opere pittoriche dell’artista abbiano rappresentato e promosso lo scarto epistemologico prodottosi all’inizio del diciassettesimo secolo – un cambiamento, questi, illustrato e assurto a postulato critico grazie alle storia della idee delineata da Michel Foucault. Attraverso una messa in rilievo delle strategie simboliche del Rinascimento e un’introduzione all’allegoria barocca nella rappresentazione caravaggesca della marginalità, la presentazione esaminerà la particolare congiuntura culturale a cavallo tra queste due fasi culturali. Nello specifico, anche grazie al recente recupero di due dipinti di Caravaggio, la presentazione intende gettare nuova luce sulla carica trasformativa che Caravaggio assegna a figure femminili provenienti da diversi ceti sociali.
Alessandro Giardino, (Ph.D., McGill 2013) è professore associato di studi italiani e francofoni e coordinatore di studi europei presso la St. Lawrence University, NY. La sua ricerca riguarda la cultura visiva e intellettuale moderna, la letteratura mediterranea in italiano e in francese, la filosofia francese e la psicoanalisi. Ha scritto per volumi collettivi e riviste. I suoi articoli più recenti sono apparsi nel NeMLA Italian Studies, Mnemosyne, Aries, Cuadernos de Filologia Italiana, The Italianist e Quaderni di Italianistica. Il suo libro Giorgio Bassani. Percorsi dello sguardo nelle arti visive (G. Pozzi, 2013) ha ricevuto il premio Roberto Nissim-Haggiag. La sua presentazione è parzialmente estratta dal suo libro, pubblicato di recente: Corporeality and Performativity in the Baroque Naples: The Body of Naples (Rowman & Littlefield, 2017, Lexington Books Series).
Prenotazione non più disponibile