Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il “Giorno della Memoria” – Fabio Levi, “L’Album Primo Levi: un incontro ricco di scoperte inedite con il testimone di Auschwitz, lo scrittore e l’uomo di scienza”

Che cos’è il “Giorno della Memoria”? Il 27 gennaio 1945 segnò la demolizione dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz. Così, come dichiarato dall’articolo 1 della legge del 20 luglio 2000, n. 211, “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”.

In occasione della “Giornata della Memoria 2018”, l’Istituto Italiano di Cultura organizza la conferenza: L’Album Primo Levi: un incontro ricco di scoperte inedite con il testimone di Auschwitz, lo scrittore e l’uomo di scienza, a cura di Fabio Levi. La conoscenza e la percezione del grande scrittore torinese sono mutate e si sono arricchite nel corso degli anni. L’Album, appena uscito presso l’editore Einaudi, presenta con grande ricchezza di immagini e di citazioni le molte dimensioni della sua opera maturate e intrecciatesi fra loro nel corso di una vita: la testimonianza sul Lager, il lavoro di scrittore di traduttore e di linguista, l’esperienza di chimico e di uomo di scienza, la vicenda dell’intellettuale impegnato in un dialogo costante con i più giovani, Il volume, realizzato da Roberta Mori e da Domenico Scarpa, rappresenta il punto di arrivo più recente del lavoro condotto dal Centro Internazionale di Studi Primo Levi di Torino.

Martedi 30 gennaio 2018, ore 18:00
Istituto Italiano di Cultura
1200, Dr. Penfield
La conferenza sarà in lingua italiana

Fabio Levi è professore ordinario di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino ed è direttore dal 2008 del Centro Internazionale di Studi Primo Levi. Ha studiato da molti anni le vicende della persecuzione antiebraica in Italia, pubblicando vari libri sul tema. Fra gli altri, L’ebreo in oggetto. L’applicazione della normativa antiebraica a Torino 1938-1943 (1991); L’identità imposta. Un padre ebreo di fronte alle leggi razziali di Mussolini (1996); Le case e le cose. La persecuzione degli ebrei torinesi nella carte dell’EGELI. 1938-1945 (1998); I ventenni e lo sterminio degli ebrei. Le risposte a un questionario proposto presso la Facoltà di Lettere di Torino (1999); Dodici lezioni sugli ebrei in Europa. Dall’emancipazione alle soglie dello sterminio (2003); Auschwitz, il presente e il possibile. Dialoghi sulla storia tra infanzia e adolescenza, (con Maria Bacchi) (2004); La persecuzione antiebraica dal fascismo al dopoguerra (2009). Fra le sue pubblicazioni relative in particolare alla storia italiana più recente, vale la pena ricordare In viaggio con Alex. La vita e gli incontri di Alexander Langer (2007).

Prenotazione non più disponibile